Glossario

Il glossario iCribis contiene i principali termini utilizzati nel settore delle informazioni commerciali. Clicca sul titolo per accedere alle schede.


AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: COS’È E COME FUNZIONA

La legge fallimentare, ossia il Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942, prevede varie procedure concorsuali per risolvere lo stato di crisi di un'impresa e soddisfare coloro che vantano un credito nei confronti di quest’ultima. Una di queste procedure è l’amministrazione straordinaria. In questo nuovo articolo del glossario iCRIBIS vedremo a chi è rivolta, a cosa serve e quali sono le fasi che la compongono.


AMMORTAMENTO

Se hai acquistato un nuovo macchinario nella tua azienda, nel corso degli anni questo perderà progressivamente il suo valore d’uso. L'ammortamento altro non è che il metodo che permette di esplicitare questa perdita di valore. 
Cos’è l’ammortamento e come funziona? Come può essere calcolato? Quanti e quali metodi di ammortamento esistono?


ANALISI DI BILANCIO

Cos’è e come può essere condotta un’analisi di bilancio? Quale differenza c’è tra la metodologia per indici e quella per flussi? Quali informazioni si possono ricavare? In questo nuovo articolo del glossario iCRIBIS tratteremo tutti questi aspetti per fare maggiore chiarezza su questo importante strumento.


ANATOCISMO

Forse ti sarà capitato di leggere o sentire parlare di anatocismo bancario o di capitalizzazione composta degli interessi, eppure non hai mai capito di cosa si tratta e come funziona questa pratica utilizzata in alcune circostanze dagli istituti di credito.


BUSINESS PLAN

Se stai per iniziare una nuova avventura imprenditoriale, allora hai bisogno di un business plan.


CASH FLOW

Il cash flow è una delle grandezze finanziarie più significative per un imprenditore, un valore importante da cui possono dipendere le sorti dell’impresa stessa. È, infatti, proprio l’insufficienza di liquidità che può mettere a rischio la sopravvivenza di un’azienda, decretandone la crisi o il fallimento delle sue attività.


CAPITALE SOCIALE

Il capitale sociale è il valore complessivo delle risorse che i soci conferiscono, a titolo di capitale di rischio, al momento della costituzione di un’impresa. In estrema sintesi è il punto da cui partire se si vuole iniziare un’attività imprenditoriale.


CESPITE

Ogni azienda al momento della sua costituzione necessita di un capitale iniziale per poter poter muovere i primi passi e iniziare così la sua attività. Un insieme di risorse che non deve essere necessariamente in denaro, ma che può includere anche beni materiali e immateriali fondamentali per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale.


CONCORDATO FALLIMENTARE: COS’È E COME FUNZIONA

Il concordato fallimentare è uno strumento giuridico a cui può fare ricorso un imprenditore in stato di insolvenza irreversibile, che gli consente di sanare i propri debiti nei confronti dei creditori. Qual è il funzionamento del concordato fallimentare? In cosa differisce rispetto al concordato preventivo? In questo articolo del glossario iCRIBIS risponderemo a tutte queste domande, cercando di fare chiarezza su questo importante strumento previsto dalla Legge fallimentare.


CONCORDATO PREVENTIVO

Il concordato preventivo è una procedura concorsuale, a cui può accedere un imprenditore in crisi o insolvente, che produce un accordo teso a soddisfare anche in modo parziale i soggetti che vantano un credito nei suoi confronti.


CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI: COS’È E A COSA SERVE

La Conservatoria dei Registri Immobiliari, conosciuta anche come Ufficio di Pubblicità Immobiliare, è presente in tutte le province italiane ed è l’agenzia preposta alla conservazione delle scritture e gli atti relativi ai beni immobiliari di un determinato territorio. Ma quali sono le sue competenze e cosa la differenzia dal Catasto?


CONTO ECONOMICO

Come funziona e quali sono gli aspetti principali che lo caratterizzano? In questo nuovo articolo del glossario iCribis risponderemo a queste domande e capiremo quali sono le varie voci che lo compongono.


DECRETO INGIUNTIVO

Il decreto ingiuntivo è un istituto previsto dagli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile. Attraverso tale provvedimento il giudice, previa richiesta del titolare di un credito, ordina al soggetto debitore di adempiere l'obbligazione assunta entro un determinato lasso di tempo.


EBIT

Che cosa si intende con il termine EBIT e quale grandezza aziendale esprime? In questo nuovo articolo del glossario iCribis approfondiremo il risultato aziendale prima degli oneri finanziari e gli aspetti che lo differenziano da un altro importante indicatore come l’EBITDA.


EBITDA

EBITDA è uno degli indicatori più utilizzati da chi si occupa dell’analisi dei bilanci aziendali. Infatti, è grazie a questo indice di performance che è possibile avere una visuale più chiara rispetto a quanto un’azienda sia in grado di realizzare profitti dalla sua gestione ordinaria.


FALLIMENTO

Il fallimento è una procedura concorsuale, prevista nel nostro ordinamento dalla Legge Fallimentare (Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942), attraverso la quale vengono soddisfatti i creditori di una azienda mediante la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore. Quando si può ricorrere al fallimento? Quali sono le condizioni necessarie per avvalersene e le fasi che compongono questa procedura?


IPOTECA

Se ti stai rivolgendo a un istituto di credito per un mutuo, quest’ultimo può avvalersi di uno strumento per tutelarsi in caso di una tua eventuale inadempienza. Questa garanzia è comunemente chiamata ipoteca. Ma di cosa si tratta di preciso e come funziona?.


LA LEGGE FALLIMENTARE

La legge fallimentare, ossia il Regio Decreto del 16 marzo 1942 n. 267, è il testo normativo contenente la disciplina del fallimento e delle procedure concorsuali.


MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)

Il margine operativo lordo è uno degli indicatori della redditività aziendale più utilizzati. Infatti, è grazie a questo dato che è possibile vedere con maggiore chiarezza quanto un’impresa sia in grado di generare ricchezza tramite la propria gestione caratteristica.


MERITO CREDITIZIO

Se ti sei rivolto in banca per aprire una linea di credito, avrai sicuramente dovuto fare i conti con il merito creditizio. Questo importante parametro, infatti, misura l’affidabilità di chi richiede un finanziamento, condizionando in maniera significativa la concessione dello stesso. Riuscire a ottenere una buona valutazione in termini di merito creditizio è dunque importante per ottenere le migliori condizioni di prestito possibili.


NON PERFORMING LOANS

I non performing loans (NPL) sono quei prestiti concessi da un istituto bancario la cui riscossione è sostanzialmente incerta. In altre parole, i crediti deteriorati sono quei casi in cui il soggetto debitore non è in grado di adempiere alle sue obbligazioni contrattuali secondo i tempi previsti.


PIGNORAMENTO

Quando non si riesce a pagare un debito, la prima preoccupazione del debitore è quella di incorrere nel pignoramento dei propri beni. Ma cos'è di preciso il pignoramento? Quali forme può assumere? Esistono beni non pignorabili? Se si, quali sono? In questo articolo del glossario iCribis risponderemo a queste domande e capiremo meglio come funziona questo atto giudiziario.


POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Ti sarà senz’altro capitato di leggere o sentire parlare di posizione finanziaria netta (PFN). Questa grandezza, infatti, è molto utilizzata nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria, nei documenti che accompagnano i bilanci e nelle relative analisi.


PROTESTO: COS’È, COSA COMPORTA E COME RIMEDIARE

Cosa succede quando non si è in grado di onorare un titolo di credito? Quali sono le conseguenze di un protesto? Com’è possibile rimediare a questa situazione e quanto dura? In questo nuovo articolo del glossario iCRIBIS definiremo cos’è il protesto, cosa comporta e i possibili percorsi che il soggetto protestato può intraprendere.


RATING BANCARIO: COS'E' E COME VIENE ATTRIBUITO

Il rating bancario non è altro che una valutazione che effettua una banca, in cui viene espresso in modo sintetico il grado di affidabilità di un'impresa. Nello specifico tale valutazione è finalizzata a stabilire la capacità dell’azienda di ripagare la somma di denaro richiesta entro un determinato arco temporale.


RISCONTI ATTIVI

Esaminando il bilancio d’esercizio può capitare di imbattersi nei risconti attivi, ovvero tutte quelle operazioni di integrazione e rettifica che devono essere effettuate per determinare la corretta competenza dei costi e dei ricavi. Vedremo cosa sono e alcuni esempi di scritture contabili.


RISERVA LEGALE

Forse ti sarà capitato di sentire parlare a proposito della riserva legale, eppure non hai ben chiaro cos’è e come può essere calcolato questo accantonamento contabile di utili previsto nel nostro ordinamento. Che cosa è la riserva legale? A quanto ammonta e come può essere calcolata?


RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO: COS’È E COME FUNZIONA

La ristrutturazione del debito è la procedura alla quale può fare ricorso un imprenditore in difficoltà economiche, che non gli permettono di far fronte ai debiti contratti con i propri creditori.Qual è il funzionamento della ristrutturazione del debito? Chi può avvalersene e come?


REDDITIVITA'

La redditività è una delle grandezze più significative per una realtà imprenditoriale. Infatti, è grazie all’analisi della redditività che è possibile verificare lo stato di salute economica di un’azienda, capendo così quali sono le sue prospettive e come è possibile intervenire.


ROA

Il ROA è uno degli indici di bilancio più comuni quando si analizza la redditività di un’impresa, in particolare quando si deve valutare l’efficienza dell’uso delle risorse aziendali per produrre un utile. Cosa vuol dire ROA e qual è la sua funzione? Come può essere calcolato?


ROE - RETURN ON EQUITY

Cosa vuol dire ROE e a cosa serve? Come può essere calcolato e come va interpretato? in questo articolo risponderemo a tutte queste domande e capiremo perché questo indice è fondamentale per la valutazione dello sviluppo di un azienda.


ROI

Il ROI è uno degli indici di bilancio che vengono utilizzati più spesso quando si deve valutare la redditività aziendale, in particolar modo quando ci si trova a dover affrontare un investimento. 


ROS - RETURN ON SALES

Il ROS è una grandezza molto importante per un’azienda. Infatti, è grazie a questo indice di bilancio che è possibile analizzare la redditività operativa di una realtà imprenditoriale, ossia la sua capacità di generare margini di profitto dalle vendite.


SOVRAINDEBITAMENTO

Forse ti sarà capitato di sentire parlare di sovraindebitamento o della cosiddetta legge salva suicidi (Legge 3/2012), eppure non hai ben chiaro come funzionano le procedure previste dal nostro ordinamento per aiutare le persone e le piccole imprese che non riescono a far fronte ai propri debiti.


STAKEHOLDER

In economia uno stakeholder è un soggetto o un gruppo, che abbia un interesse nei confronti di un’organizzazione e le sue attività, e il cui apporto è di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi.


STATO PATRIMONIALE

Qual è il suo funzionamento e come deve essere strutturato? In questo nuovo articolo del glossario iCribis approfondiremo questi aspetti e capiremo meglio come lo stato patrimoniale sia utile per verificare lo stato di salute di un’azienda.


WACC

Il WACC è un tasso estremamente utile per determinare il costo del capitale di una realtà imprenditoriale, ossia il tasso al quale l’impresa deve remunerare coloro che finanziano la sua attività.


<