RUNTS
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Guida completa e dati iCRIBIS
Cos'è il RUNTS
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la raccolta e la gestione delle informazioni riguardanti gli enti del Terzo Settore, come organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni e altri enti no-profit.
• Il Registro è gestito con modalità telematiche su base territoriale dall’Ufficio Statale, gli Uffici Regionali e Provinciali del RUNTS.
• Il RUNTS è pubblico, si tratta di un database open data consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni.
• Tutte le informazioni relative all’iscrizione, alle procedure di deposito degli atti, e alle norme per la gestione e la conservazione del registro sono contenute nel Decreto Ministeriale 15 giugno 2020, n. 106.
Il RUNTS rappresenta quindi un importante passo verso la trasparenza e la regolamentazione del settore no-profit in Italia, creando una rete più integrata e accessibile di organizzazioni e risorse.
Quali sono gli elementi chiave del Registro RUNTS
• Registrazione: Le organizzazioni del Terzo settore, come associazioni, fondazioni e imprese sociali, devono registrarsi per ottenere il riconoscimento legale e accedere a benefici fiscali e finanziamenti.
• Trasparenza: La registrazione nel RUNTS aumenta la trasparenza delle attività delle organizzazioni, permettendo ai cittadini e alle istituzioni di avere accesso a informazioni sulle loro attività e sulla loro gestione.
• Divisione in sezioni: Il RUNTS è suddiviso in diverse sezioni in base al tipo di organizzazione, facilitando così la gestione e il monitoraggio delle diverse realtà del Terzo settore.
• Monitoraggio: Il registro permette anche un controllo più efficace da parte delle autorità competenti, contribuendo a garantire che le organizzazioni operino in modo conforme alle normative.
VUOI RICEVERE LA LISTA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS)?
Selezionamo per te solo le aziende più affidabili e attive nel tuo mercato di riferimento, con i contatti e tutte le informazioni necessarie per analizzare, profilare e personalizzare le tue campagne di sviluppo commerciale.
L'OFFERTA iCRIBIS
- Non prevede abbonamento
- Libero accesso alla ricerca delle aziende sia in Italia che all'estero
- Anteprima gratuita della Scheda Azienda Italia
- Possibilità di acquisto di singoli Report
- 2 Report di prova gratuiti
- Servizio di Notifica delle variazioni aziendali Omaggio
Vantaggi dell'Iscrizione al RUNTS per gli ETS
Acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa, con i benefici normativi associati:
• Accedere a fondi e agevolazioni fiscali, come il 5 per mille, contributi pubblici, donazioni deducibili e agevolazioni IVA;
• Stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni;
• Ottenere personalità giuridica;
• Ottenere maggiore visibilità e trasparenza, utile per costruire fiducia con i donatori e beneficiari.
ATTENZIONE: Non iscriversi al RUNTS comporta la perdita della qualifica fiscale e di ogni semplificazione fiscale e tributaria a essa connessa. La perdita della qualifica fiscale di ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) porta a una conseguenza ancor più impattante, quella attinente all’obbligo di devoluzione del patrimonio dell’ente.
Chi Deve e Chi Può Iscriversi al RUNTS?
Sono tenute ad iscriversi:
• Le Cooperative e imprese sociali sono obbligate poiché sono iscritte automaticamente al RUNTS
• Le Onlus sono obbligate a iscriversi se non vogliono perdere il patrimonio accumulato
Possono iscriversi:
Per tutte le altre categorie non esiste un obbligo, bensì hanno la facoltà di scegliere se entrare a far parte o meno del RUNTS.
Tra queste:
- organizzazioni di volontariato (ODV)
- associazioni di promozione sociale (APS)
- enti filantropici
- reti associative
- associazioni riconosciute o non riconosciute
- società di mutuo soccorso che non hanno l’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese
- fondazioni e altri enti di carattere privato, diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
I dati RUNTS nei Report iCRIBIS: una fonte preziosa per l'analisi del terzo settore
I dati provengono dalla fonte OpenData ufficiale, ovvero il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che raccoglie e rende disponibili informazioni dettagliate su tutte le organizzazioni del Terzo Settore attive in Italia, tra cui:
- Dettagli di iscrizione: N° di iscrizione al registro e sezione di appartenenza (es. Associazioni di Promozione Sociale, Imprese Sociali, Organizzazioni di Volontariato, ecc.)
- Date rilevanti: Data dell’ultimo aggiornamento statutario, data del regolamento e data di registrazione
- Informazioni amministrative: N° e ufficio di registrazione, n° soci (persone fisiche), codice fiscale e denominazione dell’eventuale affiliazione
- Rete Associativa dell’Ente
Ogni mese, i dati aggiornati del RUNTS vengono scaricati e integrati nel database di CRIBIS. Questo processo di aggiornamento e monitoraggio mensile garantisce che iCRIBIS disponga di informazioni fresche e accurate sulle realtà del Terzo Settore.
I dati RUNTS vengono, poi, arricchiti da Cribis con altre informazioni che includono: dati di pagamento, collegamenti societari, management aziendale, eventi negativi, ecc.. e successivamente, vengono processati dal modello di valutazione con algoritmi che tengono conto di vari fattori, tra cui la solidità finanziaria, i pagamenti, i dati negativi, i dati finanziari e di governance dell'organizzazione, ecc.
Questo processo permette di:
- generare Report iCribis approfonditi e una valutazione finale, che descrive puntualmente il profilo di rischio e l'affidabilità commerciale dell'ente del Terzo Settore (ETS)
- ottenere Liste mirate ETS per lo sviluppo commerciale: ad esempio, creare campagne ad hoc su Associazioni e Imprese sociali, Organizzazioni di volontariato, Enti filantropici, Società di mutuo soccorso, Altri enti del terzo settore.
CHI SIAMO
iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.