TIR: COSA E' IL TASSO DI RENDIMENTO E COME CALCOLARLO


Il Tasso interno di rendimento o TIR rappresenta una delle metodologie più conosciute in ambito aziendale per valutare la convenienza di un investimento. Ma di cosa si tratta nello specifico? Come si misura e come può essere utilizzato per valutare la bontà di un investimento? In questo nuovo articolo del glossario iCRIBIS risponderemo a tutte queste domande così da chiarire una volta per tutte l’importanza e l’utilizzo di questo tasso.

Cos’è il tasso interno di rendimento (TIR)

Il tasso interno di rendimento o TIR (in inglese IRR acronimo di Internal rate of return) è uno strumento utilizzato per esaminare la redditività di un investimento che permette di individuare il tasso di rendimento effettivo, così da valutare la convenienza e decidere se procedere o meno nell’investimento. Il TIR presuppone che il valore attuale netto (VAN) di tutti i flussi di cassa sia pari a zero. In altre parole il tasso interno di rendimento considera che il flusso di cassa in entrata (i profitti previsti) e il quello in uscita (le spese previste) in un determinato periodo siano uguali.

Come si calcola il tasso interno di rendimento (TIR)?

tir

 

Per calcolare il tasso è necessario conoscere il flusso di cassa netto durante il periodo in esame (Ct), il costo totale dell'investimento iniziale (C0), il tasso di attualizzazione (r) e infine il periodo di tempo considerato (t). Una volta ottenuto il tasso interno di rendimento (TIR) può essere confrontato con il WACC, così da capire se l’investimento è conveniente o meno per l’azienda. Infatti, il progetto sarà vantaggioso se il valore del TIR è superiore al WACC o, più in generale, al tasso di attualizzazione che abbiamo scelto per il calcolo del valore attuale netto (VAN).


CHI SIAMO?

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

TIR: COSA E' IL TASSO DI RENDIMENTO E COME CALCOLARLO


Il Tasso interno di rendimento o TIR rappresenta una delle metodologie più conosciute in ambito aziendale per valutare la convenienza di un investimento. Ma di cosa si tratta nello specifico? Come si misura e come può essere utilizzato per valutare la bontà di un investimento? In questo nuovo articolo del glossario iCRIBIS risponderemo a tutte queste domande così da chiarire una volta per tutte l’importanza e l’utilizzo di questo tasso.

Cos’è il tasso interno di rendimento (TIR)

Il tasso interno di rendimento o TIR (in inglese IRR acronimo di Internal rate of return) è uno strumento utilizzato per esaminare la redditività di un investimento che permette di individuare il tasso di rendimento effettivo, così da valutare la convenienza e decidere se procedere o meno nell’investimento. Il TIR presuppone che il valore attuale netto (VAN) di tutti i flussi di cassa sia pari a zero. In altre parole il tasso interno di rendimento considera che il flusso di cassa in entrata (i profitti previsti) e il quello in uscita (le spese previste) in un determinato periodo siano uguali.

Come si calcola il tasso interno di rendimento (TIR)?

tir

 

Per calcolare il tasso è necessario conoscere il flusso di cassa netto durante il periodo in esame (Ct), il costo totale dell'investimento iniziale (C0), il tasso di attualizzazione (r) e infine il periodo di tempo considerato (t). Una volta ottenuto il tasso interno di rendimento (TIR) può essere confrontato con il WACC, così da capire se l’investimento è conveniente o meno per l’azienda. Infatti, il progetto sarà vantaggioso se il valore del TIR è superiore al WACC o, più in generale, al tasso di attualizzazione che abbiamo scelto per il calcolo del valore attuale netto (VAN).


CHI SIAMO?

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<