IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE OMOLOGATO
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cos'è il Piano Di Ristruttuazione Soggetto ad Omologazione
(PRO)

Il Codice della Crisi d'azienda e dell’Insolvenza (CCII) offre un nuovo strumento: il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, detto anche “PRO”. La sua disciplina è contenuta agli articoli 64-bis, 64-ter e 64-quater CCII e si rivolge all’imprenditore commerciale (e non, dunque, a quello agricolo) diverso dal c.d. “imprenditore minore” “che si trova in stato di crisi o di insolvenza”.

Il Piano di Ristrutturazione soggetto ad Omologazione (“PRO”) è uno strumento pensato per consentire all’imprenditore di risanare la propria impresa, mediante la ristrutturazione dell’indebitamento conservandone la piena gestione.

La principale caratteristica del nuovo istituto consiste, infatti, nella possibilità – evidenziata già al comma 1 dell’art. 64-bis CCII – di suddividere i creditori in classi, “distribuendo il valore generato dal piano anche in deroga agli articoli 2740 e 2741 del Codice Civile e alle disposizioni che regolano la graduazione delle cause legittime di prelazione”

Nell’ambito del procedimento, la gestione ordinaria e straordinaria è affidata agli amministratori della società, purché sia condotta nell’interesse prevalente dei creditori e sotto la supervisione di un commissario giudiziale. D’altra parte, il piano è soggetto a un controllo stringente del Tribunale chiamato a verificare la regolarità della procedura e la “legittimità” dell’utilizzo dello strumento concordatario in alternativa al fallimento, e per verificare (i) la regolarità della procedura e (ii) la verifica dell’esito della votazione.

L’approvazione del piano presuppone il voto favorevole di tutte le classi di creditori a maggioranza assoluta, oppure dei due terzi dei partecipanti al voto, a patto che i creditori che rappresentano almeno la metà dei crediti della stessa classe partecipino al voto (un meccanismo di voto innovativo introdotto dal nuovo codice).

Per conoscere l'esistenza ed i dettagli delle nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali puoi richiedere il Report Visura, oppure il rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE OMOLOGATO
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cos'è il Piano Di Ristruttuazione Soggetto ad Omologazione
(PRO)

Il Codice della Crisi d'azienda e dell’Insolvenza (CCII) offre un nuovo strumento: il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, detto anche “PRO”. La sua disciplina è contenuta agli articoli 64-bis, 64-ter e 64-quater CCII e si rivolge all’imprenditore commerciale (e non, dunque, a quello agricolo) diverso dal c.d. “imprenditore minore” “che si trova in stato di crisi o di insolvenza”.

Il Piano di Ristrutturazione soggetto ad Omologazione (“PRO”) è uno strumento pensato per consentire all’imprenditore di risanare la propria impresa, mediante la ristrutturazione dell’indebitamento conservandone la piena gestione.

La principale caratteristica del nuovo istituto consiste, infatti, nella possibilità – evidenziata già al comma 1 dell’art. 64-bis CCII – di suddividere i creditori in classi, “distribuendo il valore generato dal piano anche in deroga agli articoli 2740 e 2741 del Codice Civile e alle disposizioni che regolano la graduazione delle cause legittime di prelazione”

Nell’ambito del procedimento, la gestione ordinaria e straordinaria è affidata agli amministratori della società, purché sia condotta nell’interesse prevalente dei creditori e sotto la supervisione di un commissario giudiziale. D’altra parte, il piano è soggetto a un controllo stringente del Tribunale chiamato a verificare la regolarità della procedura e la “legittimità” dell’utilizzo dello strumento concordatario in alternativa al fallimento, e per verificare (i) la regolarità della procedura e (ii) la verifica dell’esito della votazione.

L’approvazione del piano presuppone il voto favorevole di tutte le classi di creditori a maggioranza assoluta, oppure dei due terzi dei partecipanti al voto, a patto che i creditori che rappresentano almeno la metà dei crediti della stessa classe partecipino al voto (un meccanismo di voto innovativo introdotto dal nuovo codice).

Per conoscere l'esistenza ed i dettagli delle nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali puoi richiedere il Report Visura, oppure il rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<