PASSIVO STATO PATRIMONIALE


Le Attività e le Passività aziendali compongono lo Stato Patrimoniale, documento che viene redatto a fine anno o alla fine di un periodo contabile e serve per dare un'istantanea (una foto) della salute economica dell'impresa, evidenziando ciò che l'azienda possiede (Attivo) e ciò che deve (Passivo). Vediamo cos'è il Passivo Patrimoniale.

Cos'è il Passivo Patrimoniale?

Il Passivo patrimoniale rappresenta ciò che l’azienda deve restituire o pagare in futuro, ovvero rappresenta gli impegni finanziari che l’impresa deve rispettare, anche con il ricorso a risorse esterne, come prestiti bancari o finanziamenti.

Anche il Passivo, come l’Attivo, si divide in due categorie:

1. Passivo corrente (o Passivo a breve termine): comprende le obbligazioni che devono essere pagate entro l’anno e che si riferiscono alle operazioni quotidiane dell’impresa. Gli elementi tipici del Passivo corrente includono:
- Debiti verso fornitori (per l'acquisto di beni e servizi),
- Debiti tributari (come le imposte da pagare),
- Debiti verso dipendenti (ad esempio salari e stipendi da corrispondere),
- Debiti bancari a breve termine (come scoperti bancari o prestiti a breve),
- Altri debiti (ad esempio debiti verso enti previdenziali).

2. Passivo non corrente (o Passivo a lungo termine): comprende le obbligazioni che l'azienda deve estinguere nel lungo periodo, ovvero oltre i 12 mesi. Tra gli elementi del Passivo non corrente troviamo:
- Debiti verso banche e finanziatori a lungo termine (ad esempio prestiti a lungo termine),
- Obbligazioni emesse dall'impresa,
- Fondazioni per trattamenti di fine rapporto (TFR),
- Altri debiti a lungo termine (come debiti verso altre entità che si estinguono oltre l’anno).

Perchè il  Passivo Patrimoniale è importante?

In sintesi, il Passivo patrimoniale fornisce informazioni sulla struttura finanziaria dell’impresa, indicandone la capacità di far fronte ai propri impegni, sia a breve che a lungo termine. Questo permette agli investitori, ai creditori e agli altri stakeholder di valutare la solvibilità e la solidità finanziaria dell'azienda.

La differenza principale tra Passivo corrente e Passivo non corrente sta nella scadenza: i debiti a breve termine sono quelli che devono essere estinti in meno di 12 mesi, mentre quelli a lungo termine hanno scadenze superiori a tale periodo.

Oltre a queste due categorie principali, nel Passivo patrimoniale si include anche il Patrimonio Netto, che rappresenta la parte residua delle risorse dell’impresa, una volta saldati tutti i debiti. Il patrimonio netto è composto da:
- Capitale sociale (il capitale conferito dai soci),
- Riserve (accantonamenti derivanti dagli utili non distribuiti),
- Utile o perdita d'esercizio (il risultato economico dell’attività aziendale dell’anno).


Vedi anche Attivo Patrimoniale


CHI SIAMO?

iCRIBIS, è il canale e-commerce di Cribis Srl per accedere alla banca dati di Informazioni Commerciali sulle imprese. iCRIBIS soddisfa le esigenze di piccole imprese e professionisti, che hanno la necessità di tutelare i propri crediti e di ridurre gli insoluti. E' la scelta quotidiana di migliaia di piccole aziende e privati che, in modo semplice e conveniente, riescono a informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, accessibili in qualsiasi momento direttamente online.

PASSIVO STATO PATRIMONIALE


Le Attività e le Passività aziendali compongono lo Stato Patrimoniale, documento che viene redatto a fine anno o alla fine di un periodo contabile e serve per dare un'istantanea (una foto) della salute economica dell'impresa, evidenziando ciò che l'azienda possiede (Attivo) e ciò che deve (Passivo). Vediamo cos'è il Passivo Patrimoniale.

Cos'è il Passivo Patrimoniale?

Il Passivo patrimoniale rappresenta ciò che l’azienda deve restituire o pagare in futuro, ovvero rappresenta gli impegni finanziari che l’impresa deve rispettare, anche con il ricorso a risorse esterne, come prestiti bancari o finanziamenti.

Anche il Passivo, come l’Attivo, si divide in due categorie:

1. Passivo corrente (o Passivo a breve termine): comprende le obbligazioni che devono essere pagate entro l’anno e che si riferiscono alle operazioni quotidiane dell’impresa. Gli elementi tipici del Passivo corrente includono:
- Debiti verso fornitori (per l'acquisto di beni e servizi),
- Debiti tributari (come le imposte da pagare),
- Debiti verso dipendenti (ad esempio salari e stipendi da corrispondere),
- Debiti bancari a breve termine (come scoperti bancari o prestiti a breve),
- Altri debiti (ad esempio debiti verso enti previdenziali).

2. Passivo non corrente (o Passivo a lungo termine): comprende le obbligazioni che l'azienda deve estinguere nel lungo periodo, ovvero oltre i 12 mesi. Tra gli elementi del Passivo non corrente troviamo:
- Debiti verso banche e finanziatori a lungo termine (ad esempio prestiti a lungo termine),
- Obbligazioni emesse dall'impresa,
- Fondazioni per trattamenti di fine rapporto (TFR),
- Altri debiti a lungo termine (come debiti verso altre entità che si estinguono oltre l’anno).

Perchè il  Passivo Patrimoniale è importante?

In sintesi, il Passivo patrimoniale fornisce informazioni sulla struttura finanziaria dell’impresa, indicandone la capacità di far fronte ai propri impegni, sia a breve che a lungo termine. Questo permette agli investitori, ai creditori e agli altri stakeholder di valutare la solvibilità e la solidità finanziaria dell'azienda.

La differenza principale tra Passivo corrente e Passivo non corrente sta nella scadenza: i debiti a breve termine sono quelli che devono essere estinti in meno di 12 mesi, mentre quelli a lungo termine hanno scadenze superiori a tale periodo.

Oltre a queste due categorie principali, nel Passivo patrimoniale si include anche il Patrimonio Netto, che rappresenta la parte residua delle risorse dell’impresa, una volta saldati tutti i debiti. Il patrimonio netto è composto da:
- Capitale sociale (il capitale conferito dai soci),
- Riserve (accantonamenti derivanti dagli utili non distribuiti),
- Utile o perdita d'esercizio (il risultato economico dell’attività aziendale dell’anno).


Vedi anche Attivo Patrimoniale


CHI SIAMO?

iCRIBIS, è il canale e-commerce di Cribis Srl per accedere alla banca dati di Informazioni Commerciali sulle imprese. iCRIBIS soddisfa le esigenze di piccole imprese e professionisti, che hanno la necessità di tutelare i propri crediti e di ridurre gli insoluti. E' la scelta quotidiana di migliaia di piccole aziende e privati che, in modo semplice e conveniente, riescono a informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, accessibili in qualsiasi momento direttamente online.

<