LE MISURE PROTETTIVE
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cosa sono le Misure Protettive

L’ultima parte della disciplina del Procedimento Unitario ( art. 54 e  55 CCII) riguarda le misure protettive e cautelari, (presenti anche nella disciplina della Composizione Negoziata della Crisi con gli artt. 18 e  19 CCII).

Nel CCII, le misure protettive sono le misure temporanee chieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell'insolvenza, anche prima dell'accesso a uno degli strumenti d regolazione della crisi e dell’insolvenza”.

La novità più rilevante introdotta dal CCII in materia di misure protettive è l'abolizione del meccanismo della loro concessione automatica alla presentazione della domanda introduttiva della procedura concorsuale (c.d. “automatic stay”): il CCII prevede al massimo un meccanismo semi-automatico, soggetto a conferma da parte del giudice.

Da qui si evince, quindi, la centralità del Giudice in materia di conferma, concessione, modificazione, proroga e revoca delle misure protettive. In ogni caso, la disciplina delle misure protettive e cautelari non ha subito altre grandi innovazioni rispetto al passato.

Per conoscere l'esistenza ed i dettagli delle nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali puoi richiedere il Report Visura, oppure il rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

LE MISURE PROTETTIVE
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cosa sono le Misure Protettive

L’ultima parte della disciplina del Procedimento Unitario ( art. 54 e  55 CCII) riguarda le misure protettive e cautelari, (presenti anche nella disciplina della Composizione Negoziata della Crisi con gli artt. 18 e  19 CCII).

Nel CCII, le misure protettive sono le misure temporanee chieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell'insolvenza, anche prima dell'accesso a uno degli strumenti d regolazione della crisi e dell’insolvenza”.

La novità più rilevante introdotta dal CCII in materia di misure protettive è l'abolizione del meccanismo della loro concessione automatica alla presentazione della domanda introduttiva della procedura concorsuale (c.d. “automatic stay”): il CCII prevede al massimo un meccanismo semi-automatico, soggetto a conferma da parte del giudice.

Da qui si evince, quindi, la centralità del Giudice in materia di conferma, concessione, modificazione, proroga e revoca delle misure protettive. In ogni caso, la disciplina delle misure protettive e cautelari non ha subito altre grandi innovazioni rispetto al passato.

Per conoscere l'esistenza ed i dettagli delle nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali puoi richiedere il Report Visura, oppure il rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<