Interest Coverage Ratio (ICR): Cos'è e perché è importante per l'affidabilità aziendale
Parliamo dell'Interest Coverage Ratio (ICR), un termine che forse non tutti conoscono, ma che è davvero un pilastro quando si tratta di capire la salute finanziaria di un'azienda.
Immaginatevi di voler sapere se un'impresa è in grado di onorare i suoi impegni: l'ICR, o indice di copertura degli interessi, ci dà proprio questa risposta. Misura, in parole semplici, quante volte un'azienda riesce a coprire gli interessi sul suo debito usando gli utili che genera dalla sua attività principale. Si tratta dunque di uno strumento essenziale per chiunque voglia valutare quanto un'impresa sia affidabile a livello creditizio.
A Cosa Serve l'Interest Coverage Ratio (ICR)?
Vi chiederete, chi usa un indicatore così specifico? L'ICR è in realtà molto versatile e viene consultato da diverse figure, ognuna con i propri obiettivi:
- Gli investitori lo scrutano con attenzione per capire il rischio finanziario di un'azienda prima di decidere dove investire i propri soldi.
- Le banche e gli istituti di credito lo usano come bussola. È un parametro chiave per decidere se concedere un finanziamento e, soprattutto, a quali condizioni. Se l'ICR è basso, potrebbero pensarci due volte.
- Imprenditori e CFO (i direttori finanziari) lo tengono d'occhio quasi ogni giorno. Serve loro per monitorare costantemente la sostenibilità del debito aziendale e per gestire al meglio la struttura finanziaria, anticipando eventuali problemi.
- Infine, gli analisti finanziari lo adoperano per fare paragoni. Permette loro di confrontare la performance finanziaria tra aziende che operano nello stesso settore, identificando chi è più solido e chi meno.
Come si Calcola l'Interest Coverage Ratio?
L'Interest Coverage Ratio si calcola dividendo l'utile prima degli interessi e delle imposte (EBIT) per gli oneri finanziari. La formula è la seguente:
Interest Coverage Ratio (ICR) = EBIT/Oneri finanziari
Cerchiamo di chiarire cosa significano questi termini. Per EBIT (che sta per Earnings Before Interest and Taxes, ovvero Utile prima di interessi e imposte) si intende la vera redditività operativa dell'azienda, ciò che guadagna prima di pagare gli interessi e le tasse.
Gli Oneri finanziari, invece, sono semplicemente gli interessi passivi sul debito che l'azienda deve rimborsare. È la cifra che l'azienda paga per aver avuto accesso ai finanziamenti.
Esempio Pratico di Calcolo ICR
Facciamo un esempio concreto per rendere tutto più chiaro. Immaginate un'azienda che, dopo aver venduto i suoi prodotti e pagato i costi operativi, ha un EBIT di €250.000. Supponiamo che gli Oneri finanziari (cioè, gli interessi sul suo debito) ammontino a €50.000. Il calcolo dell'ICR sarà molto semplice:
ICR = 250.000/50.000=5
Cosa significa questo "5"? È un ottimo segnale! Vuol dire che questa azienda è in grado di coprire i suoi oneri finanziari per ben 5 volte con i profitti che genera dalla sua attività. Questo ci indica una salute finanziaria eccellente e una notevole solidità.
Come Interpretare il Valore dell'ICR?
Capire il numero è importante, ma interpretarlo è fondamentale.
Ecco una guida rapida per orientarvi nel mondo dell'ICR:
Valore ICR |
Interpretazione |
< 1 |
Rischio elevato di insolvenza |
1 – 2 |
Situazione fragile |
2 – 5 |
Copertura adeguata |
> 5 |
Ottima capacità di copertura |
DOVE TROVO L'INTEREST COVERAGE RATIO
IN iCRIBIS
L'OFFERTA iCRIBIS
- Non prevede abbonamento
- Libero accesso alla ricerca delle aziende sia in Italia che all'estero
- Anteprima gratuita della Scheda Azienda Italia
- Possibilità di acquisto di singoli Report
- 2 Report di prova gratuiti
- Servizio di Notifica delle variazioni aziendali Omaggio
Limiti dell'Indicatore Interest Coverage Ratio
Come ogni strumento finanziario, anche l'ICR ha i suoi limiti, ed è giusto conoscerli per avere un quadro completo.
Primo fra tutti, non considera i flussi di cassa effettivi. L'EBIT è una misura contabile, e non sempre ciò che è scritto sui libri corrisponde alla liquidità reale disponibile per pagare gli interessi.
Inoltre, può essere influenzato da politiche contabili: le scelte fatte in fase di bilancio possono alterare il valore dell'EBIT, rendendo l'ICR meno preciso.
Infine, è importante ricordare che non tiene conto di variazioni future nei tassi d'interesse: l'ICR ci dà una fotografia del momento, ma non può prevedere come un futuro aumento (o diminuzione) dei tassi possa incidere sugli oneri finanziari dell'azienda.
CHI SIAMO
iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.