LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cos'è la Liquidazione Giudiziale

Con il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, la Liquidazione Giudiziale sostituisce il “vecchio” Fallimento previsto dalla normativa previgente.

La liquidazione giudiziale è una procedura finalizzata alla liquidazione dei beni di un imprenditore o di una società insolvente (artt. 121-283 CCII).

Con il termine Liquidazione Giudiziale, il legislatore ha deciso di adottare una qualifica più neutra e senza la connotazione negativa associata al termine “fallimento. Inoltre,  si vuole passare da un sistema  incentrato sulla liquidazione dell’attivo, a procedure che favoriscano la continuità aziendale e il risanamento dell’impresa (se possibile), e che si basino su una maggiore autonomia dei soggetti coinvolti, dal debitore ai creditori.

Dall’art. 7 CCII, in cui il legislatore dà la priorità agli strumenti e alle procedure con finalità ristrutturative rispetto alla Liquidazione Giudiziale,  si può evincere il suo nuovo ruolo 'residuale'.

Le nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali, se esistenti, sono contenute nel Report Visura, oppure nel rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
(CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA)


Cos'è la Liquidazione Giudiziale

Con il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, la Liquidazione Giudiziale sostituisce il “vecchio” Fallimento previsto dalla normativa previgente.

La liquidazione giudiziale è una procedura finalizzata alla liquidazione dei beni di un imprenditore o di una società insolvente (artt. 121-283 CCII).

Con il termine Liquidazione Giudiziale, il legislatore ha deciso di adottare una qualifica più neutra e senza la connotazione negativa associata al termine “fallimento. Inoltre,  si vuole passare da un sistema  incentrato sulla liquidazione dell’attivo, a procedure che favoriscano la continuità aziendale e il risanamento dell’impresa (se possibile), e che si basino su una maggiore autonomia dei soggetti coinvolti, dal debitore ai creditori.

Dall’art. 7 CCII, in cui il legislatore dà la priorità agli strumenti e alle procedure con finalità ristrutturative rispetto alla Liquidazione Giudiziale,  si può evincere il suo nuovo ruolo 'residuale'.

Le nuove procedure del Codice della Crisi e Concorsuali, se esistenti, sono contenute nel Report Visura, oppure nel rapporto informativo completo Report Rating iCribis.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<