Report informativo aziendale: cos’è, cosa contiene e come leggerlo
Nel dinamico e spesso imprevedibile panorama economico attuale, prendere decisioni informate è essenziale per il successo di qualsiasi attività. Che siate imprenditori intenti a valutare potenziali partner commerciali, istituti finanziari impegnati nella valutazione del rischio creditizio, o professionisti desiderosi di approfondire la conoscenza di un’azienda, il report informativo aziendale rappresenta uno strumento di fondamentale importanza.
Il documento, una vera e propria radiografia dello stato di salute di un’impresa, raccoglie e analizza una serie di dati, con una panoramica completa e dettagliata. Tuttavia, la sua ricchezza informativa può talvolta intimorire chi non ha familiarità con la sua struttura e il significato dei dati presentati.
Nell’articolo che segue ti spiegheremo come leggere e interpretare correttamente un report informativo aziendale: analizzeremo le sezioni principali, vedremo quali dati osservare con maggiore attenzione e ti daremo consigli pratici per trarre informazioni utili per le tue decisioni di business.
Cosa Contiene un report informativo aziendale
Un report informativo aziendale è strutturato in diverse sezioni, ognuna delle quali fornisce un tassello per comprendere l’identità, la solidità e l’affidabilità di un’impresa.
Analizziamo nel dettaglio le principali aree che compongono questo documento.
Informazioni generali dell’azienda
Si parte sempre dalle basi, ovvero da ciò che definisce l’azienda nella sua essenza. Qui si trovano dati come la denominazione sociale, la forma giuridica (che sia S.r.l., S.p.A. o altro), la sede legale e l’eventuale presenza sul territorio tramite unità locali. Sono elementi semplici, sì, ma molto importanti per capire con chi si ha a che fare.
Anche il codice fiscale e la partita IVA sono informazioni che non devono mai mancare, perché servono a identificare in modo univoco l’impresa, e sono utilissimi per qualsiasi attività amministrativa o commerciale. La data di costituzione e l’iscrizione al Registro delle Imprese raccontano invece quanto è “matura” l’azienda, se ha una storia consolidata o se si tratta di una realtà appena nata. E poi c’è l’oggetto sociale, che chiarisce esattamente di cosa si occupa. Non è un dettaglio da sottovalutare: sapere in che settore opera è il primo passo per valutarne le competenze e la solidità. Infine, i contatti (telefono, email, sito web) chiudono il cerchio.
QUALI SONO I REPORT INFORMATIVI
di iCRIBIS
L'OFFERTA iCRIBIS
- Non prevede abbonamento
- Libero accesso alla ricerca delle aziende sia in Italia che all'estero
- Anteprima gratuita della Scheda Azienda Italia
- Possibilità di acquisto di singoli Report
- 2 Report di prova gratuiti
- Servizio di Notifica delle variazioni aziendali Omaggio
Struttura aziendale e organi sociali
Una volta inquadrata l’identità, è il momento di scoprire chi c’è al timone dell’azienda. In questa sezione del report vengono elencati gli amministratori, i dirigenti, i sindaci etc… Insomma, tutte le persone che prendono decisioni strategiche e ne controllano l’attuazione. Sapere chi gestisce l’impresa è utile per valutarne l’esperienza, la reputazione e la coerenza tra leadership e direzione aziendale.
Altro elemento chiave è la proprietà: chi detiene le quote o le azioni? Conoscere i soci e la distribuzione del capitale aiuta a capire chi davvero controlla l’azienda e quali interessi potrebbero essere in gioco. Se poi l’impresa detiene partecipazioni in altre società, o fa parte di un gruppo aziendale più ampio, il report lo segnala, offrendo così una panoramica completa su eventuali connessioni, sinergie o rischi indiretti.
Dati economici e finanziari
Si tratta di una delle sezioni più importanti del report, in quanto fornisce un’analisi quantitativa della situazione economica e finanziaria dell’azienda. Solitamente include:
- Bilanci d’Esercizio (Ultimi Anni Disponibili): lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e il Rendiconto Finanziario danno una visione dettagliata degli asset, delle passività, dei ricavi, dei costi e dei flussi di cassa dell’azienda. Bisogna analizzare i bilanci su più esercizi per individuare trend e valutare la coerenza della performance aziendale.
- Indicatori e Indici di Bilancio: il report spesso include un’analisi dei principali indicatori finanziari, calcolati a partire dai dati di bilancio. Tali indici forniscono una sintesi della liquidità, della solvibilità, della redditività e dell’efficienza dell’azienda. Alcuni esempi includono:
- Indici di Liquidità: misurano la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni a breve termine (es. Liquidità Primaria, Secondaria, Corrente).
- Indici di Solvibilità: valutano la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni a medio-lungo termine (es. Grado di Indebitamento, Rapporto Debito/EBITDA).
- Indici di Redditività: misurano la capacità dell’azienda di generare profitti (es. ROE, ROI, ROS).
- Indici di Efficienza: Valutano l’efficacia con cui l’azienda utilizza le proprie risorse (es. Rotazione del Magazzino, Giorni di Credito Commerciale).
- Fatturato e Utile (Trend Storico): l’andamento del fatturato e dell’utile netto nel corso degli anni fornisce indicazioni sulla crescita o contrazione dell’attività e sulla capacità dell’azienda di generare profitti in modo sostenibile.
Affidabilità Commerciale: La Valutazione del Rischio
Entriamo ora in una delle aree più delicate e decisive del report, quella che riguarda l’affidabilità commerciale. In altre parole: quanto è affidabile questa azienda nel rispettare i suoi impegni economici?
Il rating, è un indicatore sintetico e predittivo che fornisce subito il livello di rischio associato all’azienda. In particolare, il Cribis D&B Rating indica il livello di rischio di fallimento di un’impresa, nei successivi 12 mesi.
Le variabili che contribuiscono alla sua determinazione sono tante, qui di seguito ne citiamo alcune:
- dati socio-demografici sul 100% delle aziende italiane;
- 5 annualità di bilancio sul 100% delle società di capitali;
- dati e andamentali di pagamento su oltre l'80% delle anagrafiche;
- composizione societaria sul 100% delle aziende;
- legami societari e partecipazioni sul 100% delle aziende;
- informazioni negative attribuite in modo certo (protesti, procedure, pregiudizievoli);
- verifica quotidiana di oltre 180 testate giornalistiche;
L’analisi statistica di tutte queste variabili consente al Cribis D&B Rating di intercettare preventivamente situazioni critiche: ad esempio, un’azienda che non ha protesti, decreti ingiuntivi o procedure concorsuali in corso non necessariamente è una buona azienda e potrebbe, quindi, avere un Rating negativo.
È qui che il report si trasforma da documento informativo a vero strumento di prevenzione del rischio.
Informazioni legali e amministrative
Chiudiamo con una sezione altrettanto importante, quella dedicata alle informazioni legali e amministrative. Qui si trovano dettagli su eventuali procedimenti legali in corso, che potrebbero incidere in modo significativo sull’equilibrio economico dell’azienda.
Non mancano le certificazioni (qualità, ambientali, di sicurezza) e le autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività. Tutti elementi che testimoniano la regolarità e la professionalità dell’impresa. Infine, una menzione speciale va alle notizie e agli eventi recenti: cambiamenti nel management, investimenti, acquisizioni o crisi aziendali… Ogni novità può influenzare la valutazione complessiva; quindi, vale sempre la pena prestare attenzione a ciò che accade “intorno” all’azienda.
Come leggere e interpretare un report informativo aziendale: consigli pratici
Una volta che hai tra le mani un report informativo aziendale, la domanda sorge spontanea: da dove comincio? Non lasciarti scoraggiare dalla mole di dati. Con il giusto approccio, il documento diventa un potente alleato per prendere decisioni consapevoli.
Sia che tu stia valutando un possibile partner commerciale, un nuovo cliente o un fornitore, il Rating ti fornisce subito una chiara sintesi di tutte le informazioni contenute nel report disponibili su quella azienda.
Infatti i report includono una sintesi iniziale, una sorta di panoramica riassuntiva con i punti salienti e un primo giudizio sull’impresa. Leggerla con attenzione ti aiuta a farti un’idea chiara e rapida, e a decidere su quali aspetti vale la pena approfondire.
E poi c’è un aspetto che troppo spesso viene sottovalutato: le informazioni qualitative. Ad esempio, l’azienda è stata recentemente coinvolta in eventi rilevanti, citata su articoli di stampa oppure ha subito un incendio o un furto? Questi, per esempio, sono elementi che la statistica non può tenere in considerazione, ma un ‘’occhio attento’’ deve notare e considerare: in iCribis questa è l’attività quotidiana svolta da centinaia di analisti che garantiscono la qualità e l’aggiornamento dei dati e delle valutazioni aziendali. Il rapporto informativo aziendale è uno strumento quotidiano fondamentale a supporto di imprenditori, professionisti e manager.
Il Ruolo di iCribis nell'analisi aziendale
Quando si parla di affidabilità aziendale, avere accesso a informazioni aggiornate, dettagliate e verificabili fa davvero la differenza. È proprio qui che entra in gioco iCribis, un punto di riferimento per chi ha bisogno di dati concreti per valutare imprese italiane ed estere.
Grazie a una banca dati ampia e costantemente aggiornata, e a metodologie di analisi avanzate, iCribis fornisce report informativi aziendali completi, su tutte le aziende italiane e oltre 600 milioni di aziende nel mondo, che vanno ben oltre i semplici numeri. Nei report troverai non solo i classici dati economici e finanziari, ma anche una valutazione del rischio commerciale, approfondimenti su aspetti legali e un giudizio sintetico sull’affidabilità dell’impresa.
Non solo per imprenditori o investitori: anche chi è in cerca di lavoro può trarne grande vantaggio. Conoscere in anticipo la struttura, la solidità e il contesto di un’azienda può trasformarsi in un plus competitivo durante un colloquio, permettendoti di fare domande più mirate e di valutare se quella realtà è in linea con i tuoi obiettivi.
Visita il blog si iCRIBIS per essere sempre aggiornato
Il blog di iCribis è stato pensato come uno spazio aperto, ricco di risorse utili, consigli pratici e contenuti che ti aiutano a migliorare le tue competenze nell’ambito dell’analisi aziendale, del monitoraggio del rischio e del mondo del lavoro.
Che tu sia un imprenditore o un libero professionista, troverai articoli pensati per rispondere alle tue domande, guidarti nelle scelte quotidiane e offrirti una visione più chiara del mercato. Approfondimenti su nuove normative, guide su strumenti di valutazione, interviste, trend del settore e consigli per affrontare con sicurezza ogni sfida professionale.
CHI SIAMO
iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.