Rating di affidabilità aziendale: Cos'è e perché è rilevante?


La valutazione dell’affidabilità aziendale è un tema centrale nel panorama economico italiano. L'ambiente attuale è un contesto estremamente instabile, caratterizzato da repentini cambiamenti che rendono la valutazione delle aziende nei prossimi anni non solo utile, ma necessaria.

Fattori come la pandemia, le guerre e l'instabilità internazionale, l’inflazione, l’aumento dei costi energetici, le difficoltà di approvvigionamento, la crisi climatica, la chiusura dei mercati e i maggiori tassi d’interesse definiscono un quadro di incertezza. In un simile scenario, valutare l’affidabilità e la solidità finanziaria delle aziende italiane è importante.


Che cos’è il Rating?

Il rating aziendale, in termini generali, rappresenta una valutazione sintetica del profilo di rischio di credito del soggetto analizzato. Non si tratta semplicemente di un punteggio, ma di uno strumento che stabilisce, sulla base di una serie di informazioni quantitative e qualitative, la capacità di un’azienda di adempiere a una determinata obbligazione, come un prestito o un pagamento commerciale.

Attraverso questa analisi approfondita, è possibile classificare l'impresa in base alla sua affidabilità. Il rating, pertanto, è un indicatore di salute finanziaria e commerciale che supporta le decisioni relative alla concessione di credito o alla stipula di accordi con partner e fornitori, al fine di fornire un quadro oggettivo della sua solidità nel tempo.

Differenza tra rating di affidabilità aziendale e rating bancario

Mentre il rating di affidabilità aziendale (o commerciale) sintetizza l’affidabilità complessiva dell’impresa nel contesto B2B, considerando soprattutto bilanci, indicatori economico-finanziari e altri elementi pubblici per stimare capacità di crescita e puntualità nei pagamenti, il rating bancario differisce da quest’ultimo perché è elaborato dalle banche con la finalità specifica di valutare il merito creditizio ai fini dell’erogazione di finanziamenti, integra i dati andamentali del rapporto con il sistema bancario e i requisiti regolamentari, ed è un giudizio riservato, non pubblico, accessibile solo all’istituto e all’azienda valutata.


Il rating di iCRIBIS D&B e la nuova metodologia di valutazione

Il rating di iCRIBIS D&B è una valutazione sintetica del profilo di rischio di credito di un'impresa, che indica il livello di rischio di fallimento nei successivi 12 mesi.

È uno strumento importantissimo per la verifica dell’affidabilità e il monitoraggio di clienti, fornitori e partner. Il rating si compone di due valori principali: l'Indicatore della consistenza dei mezzi propri (calcolato su Patrimonio Netto e Capitale Sociale) e il Risk Indicator, che rielabora il Failure Score in quattro fasce di rischio (da 1, rischio minimo, a 4, rischio massimo). Il Failure Score, un punteggio da 1 a 100, predice la probabilità di cessazione di un'azienda.

In questo contesto instabile, la resilienza e la capacità di adattamento si qualificano come i fattori di successo delle aziende. Per includere pienamente tali fattori, iCRIBIS ha sviluppato una nuova metodologia di valutazione, basata su un progetto biennale che segue le migliori best practice nello sviluppo di modelli statistici predittivi.

I pilastri della metodologia includono:

  • Copertura Estesa (9 modelli sviluppati sul 100% delle aziende italiane, oltre 6 milioni);
  • Profondità dei Dati (analisi su oltre 350 miliardi di euro di crediti commerciali annualmente e oltre 2.000 variabili);
  • Obiettivo specifico (default commerciale e test sul default del credito finanziario); Periodo di Analisi che include dati sia pre-COVID (2018-2019) che post-COVID (2021-2022).

Le Oltre 2.000 variabili

Il nuovo sistema di valutazione è estremamente approfondito perché analizza l'azienda da ogni angolazione possibile.

Non si ferma solo ai numeri, ma considera l'esperienza, le abitudini e il contesto. In pratica, per definire l'affidabilità di un'impresa, il sistema analizza più di 2.000 variabili, raggruppate in categorie che consentono di ottenere un quadro completo e dinamico:

  • Dati Finanziari: qui si analizza la "salute" economica dell'azienda attraverso i numeri del bilancio. Si controlla la liquidità (se l'azienda ha i fondi per pagare subito), l'indebitamento, il capitale proprio posseduto, la gestione dei flussi di cassa e tutti gli indicatori che definiscono la sua solidità strutturale.
  • Dati di Pagamento: si valuta il comportamento con i fornitori, l'esposizione commerciale e i giorni medi di ritardo. Il Delinquency Score CRIBIS D&B aiuta a comprendere la probabilità che l'azienda paghi con grave ritardo.
  • Governance: si analizza la "cabina di pilotaggio": chi è al comando (il management), l'assetto societario, le relazioni all'interno del gruppo e l'affidabilità dei soci e degli esponenti rilevanti. Una governance chiara e solida è sinonimo di stabilità.
  • Dati Socio-Demografici: questa categoria definisce l'identità dell'azienda: la sua forma giuridica, da quanto tempo opera, in quale settore merceologico si muove e la sua dimensione in termini di dipendenti. Include anche la presenza online, con l'analisi del sito web e dei social network per una visione moderna e completa.
  • Eventi Negativi: si tratta di un'analisi preventiva per individuare eventuali criticità. Include protesti, pregiudizievoli e tutti gli eventi negativi non solo sull'azienda stessa, ma anche sui soci, sugli esponenti e sulle aziende controllate o collegate.
  • Certificazioni: si tiene conto della responsabilità e dell'impegno dell'azienda, valutando le Certificazioni Ambientali, di Qualità e di sicurezza sul lavoro. Questi elementi, pur non essendo direttamente finanziari, ne riflettono la serietà gestionale e la visione a lungo termine.

Il Blog di iCRIBIS per essere sempre aggiornato

Navigare tra bilanci, visure, rating e tutti gli aspetti legali e finanziari del business può essere complicato. Pertanto, avere un punto di riferimento affidabile è di fondamentale importanza.

Il blog di iCRIBIS è uno strumento pensato proprio per professionisti, imprenditori e piccole imprese che vogliono orientarsi in questo panorama con maggiore consapevolezza. Qui trovi articoli e approfondimenti su temi che vanno dalla lettura di un bilancio d'esercizio, alla valutazione del rischio di un'azienda, fino a consigli pratici per la gestione della tua attività.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

Rating di affidabilità aziendale: Cos'è e perché è rilevante?


La valutazione dell’affidabilità aziendale è un tema centrale nel panorama economico italiano. L'ambiente attuale è un contesto estremamente instabile, caratterizzato da repentini cambiamenti che rendono la valutazione delle aziende nei prossimi anni non solo utile, ma necessaria.

Fattori come la pandemia, le guerre e l'instabilità internazionale, l’inflazione, l’aumento dei costi energetici, le difficoltà di approvvigionamento, la crisi climatica, la chiusura dei mercati e i maggiori tassi d’interesse definiscono un quadro di incertezza. In un simile scenario, valutare l’affidabilità e la solidità finanziaria delle aziende italiane è importante.


Che cos’è il Rating?

Il rating aziendale, in termini generali, rappresenta una valutazione sintetica del profilo di rischio di credito del soggetto analizzato. Non si tratta semplicemente di un punteggio, ma di uno strumento che stabilisce, sulla base di una serie di informazioni quantitative e qualitative, la capacità di un’azienda di adempiere a una determinata obbligazione, come un prestito o un pagamento commerciale.

Attraverso questa analisi approfondita, è possibile classificare l'impresa in base alla sua affidabilità. Il rating, pertanto, è un indicatore di salute finanziaria e commerciale che supporta le decisioni relative alla concessione di credito o alla stipula di accordi con partner e fornitori, al fine di fornire un quadro oggettivo della sua solidità nel tempo.

Differenza tra rating di affidabilità aziendale e rating bancario

Mentre il rating di affidabilità aziendale (o commerciale) sintetizza l’affidabilità complessiva dell’impresa nel contesto B2B, considerando soprattutto bilanci, indicatori economico-finanziari e altri elementi pubblici per stimare capacità di crescita e puntualità nei pagamenti, il rating bancario differisce da quest’ultimo perché è elaborato dalle banche con la finalità specifica di valutare il merito creditizio ai fini dell’erogazione di finanziamenti, integra i dati andamentali del rapporto con il sistema bancario e i requisiti regolamentari, ed è un giudizio riservato, non pubblico, accessibile solo all’istituto e all’azienda valutata.


Il rating di iCRIBIS D&B e la nuova metodologia di valutazione

Il rating di iCRIBIS D&B è una valutazione sintetica del profilo di rischio di credito di un'impresa, che indica il livello di rischio di fallimento nei successivi 12 mesi.

È uno strumento importantissimo per la verifica dell’affidabilità e il monitoraggio di clienti, fornitori e partner. Il rating si compone di due valori principali: l'Indicatore della consistenza dei mezzi propri (calcolato su Patrimonio Netto e Capitale Sociale) e il Risk Indicator, che rielabora il Failure Score in quattro fasce di rischio (da 1, rischio minimo, a 4, rischio massimo). Il Failure Score, un punteggio da 1 a 100, predice la probabilità di cessazione di un'azienda.

In questo contesto instabile, la resilienza e la capacità di adattamento si qualificano come i fattori di successo delle aziende. Per includere pienamente tali fattori, iCRIBIS ha sviluppato una nuova metodologia di valutazione, basata su un progetto biennale che segue le migliori best practice nello sviluppo di modelli statistici predittivi.

I pilastri della metodologia includono:

  • Copertura Estesa (9 modelli sviluppati sul 100% delle aziende italiane, oltre 6 milioni);
  • Profondità dei Dati (analisi su oltre 350 miliardi di euro di crediti commerciali annualmente e oltre 2.000 variabili);
  • Obiettivo specifico (default commerciale e test sul default del credito finanziario); Periodo di Analisi che include dati sia pre-COVID (2018-2019) che post-COVID (2021-2022).

Le Oltre 2.000 variabili

Il nuovo sistema di valutazione è estremamente approfondito perché analizza l'azienda da ogni angolazione possibile.

Non si ferma solo ai numeri, ma considera l'esperienza, le abitudini e il contesto. In pratica, per definire l'affidabilità di un'impresa, il sistema analizza più di 2.000 variabili, raggruppate in categorie che consentono di ottenere un quadro completo e dinamico:

  • Dati Finanziari: qui si analizza la "salute" economica dell'azienda attraverso i numeri del bilancio. Si controlla la liquidità (se l'azienda ha i fondi per pagare subito), l'indebitamento, il capitale proprio posseduto, la gestione dei flussi di cassa e tutti gli indicatori che definiscono la sua solidità strutturale.
  • Dati di Pagamento: si valuta il comportamento con i fornitori, l'esposizione commerciale e i giorni medi di ritardo. Il Delinquency Score CRIBIS D&B aiuta a comprendere la probabilità che l'azienda paghi con grave ritardo.
  • Governance: si analizza la "cabina di pilotaggio": chi è al comando (il management), l'assetto societario, le relazioni all'interno del gruppo e l'affidabilità dei soci e degli esponenti rilevanti. Una governance chiara e solida è sinonimo di stabilità.
  • Dati Socio-Demografici: questa categoria definisce l'identità dell'azienda: la sua forma giuridica, da quanto tempo opera, in quale settore merceologico si muove e la sua dimensione in termini di dipendenti. Include anche la presenza online, con l'analisi del sito web e dei social network per una visione moderna e completa.
  • Eventi Negativi: si tratta di un'analisi preventiva per individuare eventuali criticità. Include protesti, pregiudizievoli e tutti gli eventi negativi non solo sull'azienda stessa, ma anche sui soci, sugli esponenti e sulle aziende controllate o collegate.
  • Certificazioni: si tiene conto della responsabilità e dell'impegno dell'azienda, valutando le Certificazioni Ambientali, di Qualità e di sicurezza sul lavoro. Questi elementi, pur non essendo direttamente finanziari, ne riflettono la serietà gestionale e la visione a lungo termine.

Il Blog di iCRIBIS per essere sempre aggiornato

Navigare tra bilanci, visure, rating e tutti gli aspetti legali e finanziari del business può essere complicato. Pertanto, avere un punto di riferimento affidabile è di fondamentale importanza.

Il blog di iCRIBIS è uno strumento pensato proprio per professionisti, imprenditori e piccole imprese che vogliono orientarsi in questo panorama con maggiore consapevolezza. Qui trovi articoli e approfondimenti su temi che vanno dalla lettura di un bilancio d'esercizio, alla valutazione del rischio di un'azienda, fino a consigli pratici per la gestione della tua attività.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<