Che cos'è il Leverage (Leva Finanziaria)?
Il leverage, o leva finanziaria, è un concetto cardine nel panorama dell'economia e della finanza, indicando l'uso strategico del debito per amplificare il potenziale rendimento di un investimento. Si tratta, in sostanza, di impiegare risorse finanziarie prese in prestito, oltre al proprio capitale, per finanziare attività o progetti. Comprendere il leverage è essenziale per chiunque operi con capitale, dalle grandi imprese ai singoli investitori. Proprio per questa importanza, iCRIBIS ha dedicato un approfondimento nel suo glossario.
Come funziona la leva finanziaria?
L'idea alla base del leverage è semplice: utilizzando fondi esterni, un'azienda o un investitore possono incrementare i propri guadagni in maniera esponenziale rispetto all'investimento iniziale.
Tuttavia, bisogna sottolineare che tale meccanismo porta con sé un aumento proporzionale del rischio. Se l'investimento non dovesse generare profitti sufficienti a coprire i costi del debito, ovvero gli interessi e il capitale da restituire, la leva finanziaria può rapidamente trasformarsi in un onere insostenibile, portando a gravi difficoltà economiche.
Tipologie di leverage: Finanziario, operativo e combinato
Il concetto di leverage si manifesta in diversi contesti, ognuno con le sue specificità e implicazioni.
Leverage finanziario
Il leverage finanziario si riferisce all'uso del debito per finanziare attività aziendali o investimenti e, di conseguenza, aumentare il ritorno sul capitale proprio. Maggiore è la quota di debito rispetto al capitale proprio, maggiore sarà la leva finanziaria. Lo strumento è ampiamente adottato dalle aziende per sostenere l'espansione e dagli investitori per amplificare i propri guadagni.
La formula per il calcolo del leverage finanziario è:
Leverage Finanziario = Capitale Proprio/Capitale Totale
A titolo di esempio, se una società ha un capitale totale di 1.000.000€, di cui 700.000€ ottenuti tramite prestiti e 300.000€ di capitale proprio, il leverage finanziario sarà pari a 3,33. Il valore ricavato indica che per ogni euro di capitale proprio, ci sono 2,33 euro di debito.
Questo strumento è utile per analizzare quanto una società sia finanziariamente dipendente dal debito rispetto al capitale proprio e per comprendere il livello di rischio associato alla struttura finanziaria dell'azienda.
DOVE TROVO IL LEVERAGE NEI REPORT
iCRIBIS
L'OFFERTA iCRIBIS
- Non prevede abbonamento
- Libero accesso alla ricerca delle aziende sia in Italia che all'estero
- Anteprima gratuita della Scheda Azienda Italia
- Possibilità di acquisto di singoli Report
- 2 Report di prova gratuiti
- Servizio di Notifica delle variazioni aziendali Omaggio
Leverage Operativo
Il leverage operativo si concentra sull'uso dei costi fissi per aumentare i profitti in risposta a un incremento dei ricavi. Riguarda il rapporto tra costi fissi e costi variabili all'interno di un'azienda. Un'impresa con alti costi fissi e bassi costi variabili presenta un elevato leverage operativo: ciò implica che un piccolo aumento delle vendite può generare un forte incremento dei profitti. Tuttavia, allo stesso modo, una diminuzione delle vendite può avere effetti negativi significativi sull'utile operativo.
La formula per il calcolo del leverage operativo è:
Leverage Operativo = %variazione delle vendite/ %variazione dell’utile operativo
Consideriamo un'azienda che produce gadget tecnologici. Se il prezzo di vendita per unità è 100€, i costi variabili per unità sono 40€ e i costi fissi totali ammontano a 200.000€. Se le vendite passano da 4.000 a 5.000 unità, i ricavi totali aumentano da 400.000€ a 500.000€, e l'utile operativo passa da 40.000€ a 100.000€.
La variazione delle vendite è del 25% (da 4.000 a 5.000 unità), mentre la variazione dell'utile operativo è del 150% (da 40.000€ a 100.000€). Quindi, il leverage operativo sarà 150%/25%=6. Ciò significa che per ogni aumento dell'1% nelle vendite, l'utile operativo cresce di 6%!
Leverage Combinato
Il leverage combinato rappresenta la sinergia tra leverage finanziario e operativo. È un indicatore utile per valutare l'impatto congiunto delle variazioni delle vendite sull'utile netto di un'azienda.
La formula per il calcolo del leverage combinato è:
Leverage Combinato = %variazione delle vendite/ %variazione dell’utile netto
Leverage negli Investimenti (Trading Leverage)
In finanza, il leverage è ampiamente utilizzato anche dagli investitori che operano in borsa, nel forex o nei mercati dei derivati.
In un simile contesto, il leverage negli investimenti (o trading leverage) consente a un investitore di utilizzare denaro preso in prestito per acquistare asset finanziari, come azioni o immobili, permettendo di controllare posizioni di valore molto maggiore rispetto al capitale effettivo posseduto, grazie all'uso del margine.
Ad esempio, se un trader ha 1.000€ e utilizza una leva 10:1, può controllare un investimento di 10.000€. Se il mercato si muove a suo favore, i guadagni saranno significativamente maggiori, ma se si muove contro, anche le perdite saranno amplificate.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Leverage?
L'uso del leverage presenta sia benefici che rischi intrinseci.
Tra i vantaggi, si annoverano la possibilità di aumentare il potenziale rendimento degli investimenti, la capacità di investire più capitale senza doverlo possedere interamente e la facilitazione della crescita aziendale e dell'espansione del business.
Tuttavia, il leverage comporta anche svantaggi significativi. Innanzitutto, aumenta esponenzialmente il rischio di perdite finanziarie. Se i rendimenti generati dall'investimento sono inferiori al costo del debito, si possono creare gravi problemi di sostenibilità finanziaria. In casi estremi, una gestione impropria del debito può portare a situazioni di insolvenza.
CHI SIAMO
iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.