DATI E NUMERI DEL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA
L’industria farmaceutica italiana ha un ruolo di leadership a livello europeo, avendo una produzione che si aggira intorno ai 32 miliardi di euro e una crescita dell’export che si consolida di anno in anno, che rendono il nostro Paese uno dei primi dieci paesi esportatori a livello mondiale. In questo penultimo approfondimento settoriale dell’anno proponiamo proprio un’analisi di questo settore, vera e propria eccellenza del panorama industriale nazionale.
L’industria farmaceutica italiana si distingue per una base produttiva che può contare su oltre 670 aziende farmaceutiche, in larga parte imprese che realizzano medicinali e altri preparati farmaceutici (60,3%) e da aziende che realizzano prodotti farmaceutici di base come vitamine, antibiotici, acidi salicilici e acetilsalicilici, zuccheri chimicamente puri ed emoderivati per uso farmaceutico (26,6%).
Da un punto di vista geografico si evidenzia una distribuzione vicina al 60% delle aziende farmaceutiche nell’Italia settentrionale (il 42,4% nel Nord-Ovest e il 15,7% nel Nord-Est). La Lombardia è la regione con la più alta densità di imprese con circa il 35%, completano le prime dieci posizioni il Lazio (15,1%), la Toscana (8%), l’Emilia-Romagna (7,8%), il Veneto (5,9%), la Campania (5,3%) il Piemonte (4,7%), la Sicilia (4,3%), la Liguria (2,7%) e la Puglia (2,5%). La distribuzione provinciale conferma ulteriormente la forte concentrazione nel territorio lombardo: Milano è di gran lunga la prima provincia con il 23% delle attività, seguono distaccate Roma (13,4%), Firenze (4%), Napoli (3,4%), Torino (2,8%), Catania (2,6%), Monza e Brianza (2,2%), Bologna (2,2%), Bergamo (2,1%) e Padova (1,8%).
Le maglie del comparto farmaceutico italiano sono formate in gran parte da piccole e medio-piccole realtà imprenditoriali, nove su dieci sono società di capitali (90,1%), con una media di circa 104 dipendenti e con una spiccata vocazione all’export (circa il 33% delle aziende farmaceutiche italiane). Il dato relativo l’anzianità aziendale è esemplificativo nel mettere in risalto come la crescita della popolazione di riferimento sia avvenuta a partire dagli anni Novanta: circa il 58% delle imprese, infatti, è nato dopo il 1991.
Infine sul fronte delle performance economiche, premettendo che i dati di bilancio disponibili riguardano il 82,1% del totale, si può apprezzare come il valore medio del fatturato delle aziende del comparto farmaceutico italiano si aggiri intorno a 51 milioni di euro. Nello specifico le aziende si attestano per il 5% nella fascia di fatturato inferiore ai 50.000 €, per il 3,4% nella fascia 50.000 – 99.999 €, per il 11,2% nella fascia 100.000 - 499.999 €, per il 9,3% nella fascia 500.000 - 999.999 €, per l’12,7% nella fascia 1.000.000 – 4.999.999 €, per il 6,9% nella fascia 5.000.000 – 9.999.999 €, per il 19% nella fascia 10.000.000 – 49.999.999 €, per il 4,7% nella fascia 50.000.000 – 99.999.999 € e per il 9,9% nella fascia di fatturato superiore o uguale ai 100.000.000 €.
Nella “top ten” delle aziende del settore farmaceutico italiano con il fatturato maggiore troviamo:
- Sanofi Spa
- Eli Lilly Italy
- Merck Serono Spa
- Abbvie Srl
- Novartis Farma Spa
- Chiesi farmaceutici Spa
- Roche Spa
- Alfasigma Spa
- Msd Italia Srl
- Janssen Cilag Spa
VUOI RICEVERE UNA LISTA DI AZIENDE A CUI PROPORRE I TUOI PRODOTTI?
Selezionamo per te solo le aziende più affidabili e attive nel tuo mercato di riferimento, con i contatti e tutte le informazioni necessarie per analizzare, profilare e personalizzare le tue campagne di sviluppo commerciale.