Rating ESG


Il Rating ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance, è molto più di una semplice etichetta: è una valutazione che misura la sostenibilità e la responsabilità di un'azienda. Avere un punteggio ESG elevato, oltre a migliorare la reputazione, apre anche le porte a nuove opportunità di investimento e a rapporti commerciali più solidi.

Per approfondire questo argomento, continua a leggere l'articolo del glossario di iCRIBIS.

Cos'è il Rating ESG e cosa valuta

Il Rating ESG analizza le performance di un'azienda in tre aree chiave. L'aspetto Ambientale (E - Environmental) valuta l'impatto sull'ambiente, come la gestione dei rifiuti, le emissioni di CO₂ e l'uso delle risorse naturali. L'aspetto Sociale (S - Social) misura l'impegno nei confronti delle persone, inclusi il rispetto dei diritti umani, la sicurezza sul lavoro e la responsabilità verso la comunità. Infine, l'aspetto Governance (G - Governance) esamina la trasparenza aziendale, l'etica, l'indipendenza del Consiglio di amministrazione e le politiche anticorruzione. Il punteggio è un indicatore di affidabilità e solidità nel lungo periodo, un fattore che investitori e banche considerano sempre più decisivo nelle loro scelte.

Chi emette il Rating ESG?

Se ti stai chiedendo chi assegna il Rating ESG, la risposta sono le agenzie di rating specializzate, che spesso si avvalgono di piattaforme digitali come la nota SYNESGY per raccogliere e analizzare i dati.

SYNESGY si presenta come il primo network mondiale dedicato al mondo ESG e si rivolge sia a grandi aziende che a piccole e medie imprese. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e la trasparenza nelle filiere produttive, per permettere alle imprese di dimostrare in modo chiaro e trasparente i loro sforzi in materia di sostenibilità.

La piattaforma SYNESGY è stata creata per rendere la sostenibilità accessibile a tutti. Attraverso un semplice processo di self-assessment, le aziende possono compilare un questionario per ottenere un punteggio ESG che riflette il loro livello di sostenibilità. La metodologia segue standard riconosciuti a livello globale, come il Global Reporting Initiative (GRI) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, al fine di garantire una valutazione affidabile e comparabile. Inoltre, la SYNESGY permette di monitorare non solo la propria azienda, ma l'intera filiera produttiva, raccogliendo dati precisi e verificabili sui fornitori.

A cosa serve il Rating ESG e perché è importante per le PMI

Il Rating ESG serve ad attrarre investitori, dato che sempre più fondi scelgono di investire in aziende sostenibili con liste ESG.

Ottenere un buon Rating ESG non è solo una questione di reputazione, ma una vera e propria leva strategica. Da un lato, permette di attrarre investitori e capitali, poiché i fondi d'investimento privilegiano sempre di più le aziende che dimostrano un impegno concreto nella sostenibilità.

Assistiamo inoltre ad una crescente consapevolezza ambientale e sociale da parte del mercato. L'opinione pubblica, infatti, è sempre più sensibile a temi come la lotta al cambiamento climatico, il rispetto dei diritti umani e l'equità sociale. Di conseguenza, i consumatori tendono a premiare le imprese che soddisfano determinati requisiti, scegliendo i loro prodotti e servizi.

Ma non solo, anche i professionisti e le PMI possono accedere a liste ESG - CSRD, che sono liste di aziende che soddisfano i rigorosi standard definiti dalla normativa sulla rendicontazione di sostenibilità, per orientare l’offerta dei loro prodotti e servizi. 

Si pensi, ad esempio, a un produttore di energie rinnovabili: attraverso tali dati, può facilmente scoprire quali imprese sono obbligate alla rendicontazione CSRD. Queste ultime saranno probabilmente più interessate alla sua offerta, ottimizzando così le attività di vendita.

Di conseguenza, le liste ESG - CSRD sono un canale efficace per professionisti e PMI al fine di individuare nuovi clienti. Consentono di filtrare le aziende che, rispettando i rigorosi standard della normativa sulla sostenibilità, dimostrano una maggiore apertura verso specifiche offerte.

In sintesi, la sostenibilità è diventata un elemento strategico per le imprese. Il Rating ESG valuta l’impegno aziendale in ambito ambientale, sociale e di governance, influenzando reputazione e competitività. Anche le aziende non direttamente coinvolte dalla normativa possono trarre vantaggio dall’adozione di criteri ESG, in un mercato sempre più orientato verso valori etici e trasparenza.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

Rating ESG


Il Rating ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance, è molto più di una semplice etichetta: è una valutazione che misura la sostenibilità e la responsabilità di un'azienda. Avere un punteggio ESG elevato, oltre a migliorare la reputazione, apre anche le porte a nuove opportunità di investimento e a rapporti commerciali più solidi.

Per approfondire questo argomento, continua a leggere l'articolo del glossario di iCRIBIS.

Cos'è il Rating ESG e cosa valuta

Il Rating ESG analizza le performance di un'azienda in tre aree chiave. L'aspetto Ambientale (E - Environmental) valuta l'impatto sull'ambiente, come la gestione dei rifiuti, le emissioni di CO₂ e l'uso delle risorse naturali. L'aspetto Sociale (S - Social) misura l'impegno nei confronti delle persone, inclusi il rispetto dei diritti umani, la sicurezza sul lavoro e la responsabilità verso la comunità. Infine, l'aspetto Governance (G - Governance) esamina la trasparenza aziendale, l'etica, l'indipendenza del Consiglio di amministrazione e le politiche anticorruzione. Il punteggio è un indicatore di affidabilità e solidità nel lungo periodo, un fattore che investitori e banche considerano sempre più decisivo nelle loro scelte.

Chi emette il Rating ESG?

Se ti stai chiedendo chi assegna il Rating ESG, la risposta sono le agenzie di rating specializzate, che spesso si avvalgono di piattaforme digitali come la nota SYNESGY per raccogliere e analizzare i dati.

SYNESGY si presenta come il primo network mondiale dedicato al mondo ESG e si rivolge sia a grandi aziende che a piccole e medie imprese. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e la trasparenza nelle filiere produttive, per permettere alle imprese di dimostrare in modo chiaro e trasparente i loro sforzi in materia di sostenibilità.

La piattaforma SYNESGY è stata creata per rendere la sostenibilità accessibile a tutti. Attraverso un semplice processo di self-assessment, le aziende possono compilare un questionario per ottenere un punteggio ESG che riflette il loro livello di sostenibilità. La metodologia segue standard riconosciuti a livello globale, come il Global Reporting Initiative (GRI) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, al fine di garantire una valutazione affidabile e comparabile. Inoltre, la SYNESGY permette di monitorare non solo la propria azienda, ma l'intera filiera produttiva, raccogliendo dati precisi e verificabili sui fornitori.

A cosa serve il Rating ESG e perché è importante per le PMI

Il Rating ESG serve ad attrarre investitori, dato che sempre più fondi scelgono di investire in aziende sostenibili con liste ESG.

Ottenere un buon Rating ESG non è solo una questione di reputazione, ma una vera e propria leva strategica. Da un lato, permette di attrarre investitori e capitali, poiché i fondi d'investimento privilegiano sempre di più le aziende che dimostrano un impegno concreto nella sostenibilità.

Assistiamo inoltre ad una crescente consapevolezza ambientale e sociale da parte del mercato. L'opinione pubblica, infatti, è sempre più sensibile a temi come la lotta al cambiamento climatico, il rispetto dei diritti umani e l'equità sociale. Di conseguenza, i consumatori tendono a premiare le imprese che soddisfano determinati requisiti, scegliendo i loro prodotti e servizi.

Ma non solo, anche i professionisti e le PMI possono accedere a liste ESG - CSRD, che sono liste di aziende che soddisfano i rigorosi standard definiti dalla normativa sulla rendicontazione di sostenibilità, per orientare l’offerta dei loro prodotti e servizi. 

Si pensi, ad esempio, a un produttore di energie rinnovabili: attraverso tali dati, può facilmente scoprire quali imprese sono obbligate alla rendicontazione CSRD. Queste ultime saranno probabilmente più interessate alla sua offerta, ottimizzando così le attività di vendita.

Di conseguenza, le liste ESG - CSRD sono un canale efficace per professionisti e PMI al fine di individuare nuovi clienti. Consentono di filtrare le aziende che, rispettando i rigorosi standard della normativa sulla sostenibilità, dimostrano una maggiore apertura verso specifiche offerte.

In sintesi, la sostenibilità è diventata un elemento strategico per le imprese. Il Rating ESG valuta l’impegno aziendale in ambito ambientale, sociale e di governance, influenzando reputazione e competitività. Anche le aziende non direttamente coinvolte dalla normativa possono trarre vantaggio dall’adozione di criteri ESG, in un mercato sempre più orientato verso valori etici e trasparenza.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<