Partner commerciali esteri: come scegliere quello giusto
Espandersi oltre i confini nazionali è una meta ambita per molte imprese, un passo che può aprire a nuove opportunità di crescita. Ma il successo sui mercati internazionali dipende in gran parte dalla scelta dei partner commerciali esteri. Trovare la persona o l’azienda giusta per distribuire i tuoi prodotti o rappresentare i tuoi servizi in un altro paese non è una decisione da prendere con leggerezza.
Una collaborazione errata può trasformarsi in un onere che porta a perdite economiche, danni alla reputazione e spreco di tempo. Il segreto per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici sta nella due diligence, cioè in un'attenta analisi e verifica del potenziale alleato.
Guida alla scelta del partner commerciale estero
Quando cerchi un partner commerciale estero, non stai solo cercando un'azienda. Stai cercando un alleato strategico, un'estensione della tua attività. Pertanto, la ricerca deve basarsi su criteri precisi e non lasciare nulla al caso.
Rating
Nel momento in cui scegli un partner commerciale all'estero, il rating è uno dei dati più utili che hai a disposizione. Pensa a un voto che ti dice subito quanto l'azienda è solida e se puoi fidarti. Ti dà una prima idea chiara e veloce su chi hai di fronte, senza dover fare troppi calcoli.
Esponenti e soci
È essenziale sapere chi c'è al timone dell'azienda. Conoscere gli esponenti e i soci ti aiuta a capire chi prende le decisioni e qual è la loro storia. È un po' come conoscere le persone con cui farai affari: un passo in più per costruire un rapporto di fiducia.
Dati sul bilancio dell’azienda
Non fermarti alla prima impressione. Guardare i dati di bilancio degli ultimi tre anni ti fa capire come sta andando l'azienda nel tempo. È come leggere la sua storia finanziaria. In questo modo vedi se è cresciuta, se ha avuto alti e bassi e se la sua situazione è stabile.
Consistenza finanziaria
Avere una buona consistenza finanziaria significa che l'azienda ha le spalle larghe. È un dato che ti dice se l'impresa è robusta, se ha le risorse per affrontare impegni futuri e se è in grado di sostenere una partnership a lungo termine.
Fallimento e ritardo nei pagamenti
Quando scegli un nuovo partner commerciale all'estero, bisogna andare oltre i dati di bilancio e guardare anche al suo comportamento. Devi chiederti, per esempio, se c'è il rischio che l'azienda possa fallire o, più semplicemente, se ha l'abitudine di ritardare i pagamenti.
È un po' come quando scegli un socio, non ti fideresti mai di una persona che ha già avuto problemi o che non rispetta le scadenze. Lo stesso vale per un'azienda. Se un'impresa ha una storia di mancati pagamenti, potrebbe mettere a rischio la tua liquidità e creare problemi a cascata per il tuo business. Verificare simili aspetti ti aiuta a capire se la collaborazione sarà solida o se, al contrario, potrebbe nascondere delle brutte sorprese.
Vantaggi e svantaggi di lavorare con partner commerciali esteri
Scegliere di collaborare con un'azienda in un altro paese porta con sé un mix di opportunità e rischi. È utile soppesare i pro e i contro per capire se è la strada giusta per la tua impresa.
Tra i principali vantaggi, c'è l'accesso a nuovi mercati con un investimento iniziale ridotto. Affidandoti a un partner, eviti la necessità di aprire una filiale, assumere personale o affrontare oneri burocratici complessi. Si usufruisce della conoscenza del partner, che possiede già i canali di distribuzione, la rete di vendita e la comprensione della cultura locale. Ciò riduce i tempi di penetrazione del mercato e minimizza i rischi legati a un'espansione diretta. Inoltre, il partner locale può aiutarti a superare le barriere linguistiche e culturali, snellendo le comunicazioni e le trattative.
Tuttavia, esistono anche degli svantaggi. La collaborazione con un partner esterno comporta una parziale perdita di controllo sul proprio brand. La gestione del marketing, delle vendite e del servizio clienti sono nelle mani di terzi, che potrebbero non agire sempre in linea con i tuoi standard o la tua visione.
Ci sono anche rischi finanziari, se la solvibilità del partner non è quella che pensavi, rischi legali, per la complessità dei contratti internazionali, e rischi operativi, legati a possibili inefficienze logistiche o commerciali. La distanza geografica e le differenze di fuso orario possono complicare le comunicazioni e la risoluzione dei problemi.
La chiave per gestire questi svantaggi sta nel valutare con attenzione ogni aspetto del partner e stabilire un contratto chiaro che definisca ruoli, responsabilità e obiettivi comuni.
DOVE TROVO INFORMAZIONI SUI PARTNER ESTERI?
L'OFFERTA iCRIBIS
- Non prevede abbonamento
- Libero accesso alla ricerca delle aziende sia in Italia che all'estero
- Anteprima gratuita della Scheda Azienda Italia
- Possibilità di acquisto di singoli Report
- 2 Report di prova gratuiti
- Servizio di Notifica delle variazioni aziendali Omaggio
I Report di iCRIBIS: la risorsa per informazioni aziendali accurate
Se hai compreso i rischi e i requisiti, ti chiederai come ottenere le informazioni per un'analisi approfondita. La risposta sta in un'attenta due diligence che si basa su dati affidabili. È qui che entrano in gioco i report di iCRIBIS.
Il report estero di iCRIBIS è lo strumento ideale per investigare l'affidabilità di un potenziale partner commerciale prima di firmare un contratto. Tali report raccolgono informazioni da fonti ufficiali, rendendo accessibili dati che altrimenti sarebbero difficili da recuperare.
In questi report avrai un quadro completo, dettagliato e aggiornato della situazione di un'impresa in un altro paese. Al suo interno trovi:
● Dati anagrafici e legali: sede, forma giuridica, numero di registrazione e data di costituzione dell'azienda.
● Informazioni finanziarie: dati di bilancio, fatturato, utile, debiti e asset. Questo ti aiuta a valutare la solidità finanziaria del partner. I report spesso includono anche un rating aziendale che riassume la capacità dell’impresa di onorare i propri impegni.
● Informazioni legali: presenza di protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali. Questi dati sono davvero essenziali per capire se il partner ha avuto problemi legali o finanziari nel passato.
● Organigramma: i nomi dei soci, degli amministratori e dei dirigenti, per sapere chi sono le persone chiave con cui avrai a che fare.
● Informazioni operative: dettagli su attività, settore e numero di dipendenti.
Scegliere il partner giusto all'estero è un'abilità che unisce il buon senso alla conoscenza dei fatti. I report ti danno le informazioni che servono per fare questa analisi, così puoi prendere decisioni con più sicurezza. E se vuoi approfondire, sul blog di iCRIBIS trovi guide e consigli per leggere i report e usare al meglio i dati per la tua impresa.
CHI SIAMO
iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.