Cybersecurity aziendale: Che cos'è e come proteggere la tua Impresa


Nell’era digitale odierna, ogni azienda, dalla piccola startup alla grande corporation, si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione. Un attacco informatico può compromettere dati sensibili, bloccare operazioni e causare danni economici e reputazionali significativi.

Ma come si può navigare in questo scenario complesso? La risposta risiede nella cybersecurity.

Cosa significa Cybersecurity?

La cybersecurity, o sicurezza informatica, è l'insieme delle tecnologie, dei processi e dei controlli progettati per proteggere sistemi, reti, programmi e dati da attacchi digitali, danni o accessi non autorizzati. Il suo obiettivo primario è garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni digitali.

Pensiamo alla cybersecurity come a una vera e propria "fortezza digitale" costruita intorno alla tua azienda. Ogni muro, ogni guardia, ogni protocollo di sicurezza contribuisce a tenere fuori le minacce.

Le aree chiave della cybersecurity includono:

  • Sicurezza della rete: protegge le reti informatiche da intrusioni, accessi non autorizzati e attacchi. Ciò comprende firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e prevenzione delle intrusioni (IPS), e la segmentazione della rete.
  • Sicurezza delle applicazioni: si concentra sulla protezione del software e dei dispositivi da minacce basate su vulnerabilità nelle applicazioni. Ciò implica test di sicurezza regolari, aggiornamenti e patch.
  • Sicurezza dei dati: riguarda la protezione dei dati in transito e a riposo. Include la crittografia, il backup dei dati e le politiche di prevenzione della perdita di dati (DLP).
  • Sicurezza operativa: comprende i processi e le decisioni per la gestione e la protezione degli asset informatici. Ciò include la gestione degli accessi degli utenti, le politiche di sicurezza e la formazione del personale.
  • Ripristino in caso di disastro e continuità operativa: definisce come un'organizzazione risponde a un incidente di cybersecurity o a un evento che causa perdita di dati o interruzione del servizio. Si tratta di piani per recuperare rapidamente le operazioni.

 

Implementare una solida strategia di cybersecurity richiede una comprensione approfondita dei rischi specifici della propria attività e un impegno costante. È un processo dinamico, che evolve con l'emergere di nuove minacce e tecnologie.

Quali sono gli attacchi da cui può proteggere la tua azienda?

Il panorama delle minacce informatiche è vasto e in continua evoluzione. La cybersecurity è progettata per proteggere la tua impresa da diversi attacchi informatici, ognuno con le proprie specificità e potenziali danni. Conoscere i tipi di minacce più comuni è il primo passo per difendersi efficacemente.

Tra gli attacchi più diffusi e pericolosi per le aziende troviamo il Malware, un termine generico che comprende software malevoli come virus, worm, trojan, spyware e adware. Questi programmi si infiltrano nei sistemi con l'obiettivo di danneggiare, rubare dati, spiare le attività dell'utente o compromettere le prestazioni del sistema. I virus si replicano, i worm si diffondono attraverso le reti, i trojan si mascherano da software legittimi, mentre spyware e adware raccolgono informazioni senza consenso.

Una forma particolarmente dannosa di malware è il Ransomware, che cifra i file e i dati di un'organizzazione, li rende inaccessibili, per poi chiedere un riscatto (in genere in criptovaluta) per ripristinare l'accesso. Un attacco ransomware può paralizzare un'azienda, causare enormi perdite finanziarie e compromettere la reputazione.

Il Phishing rappresenta un tentativo di frode in cui gli attaccanti si spacciano per entità affidabili (banche, fornitori, istituzioni) al fine di indurre le vittime a rivelare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, numeri di carte di credito o dati personali. Si tratta di un tipo di attacco che avviene spesso tramite email, messaggi o siti web falsi. Il phishing mirato (spear phishing) è diretto a specifiche persone o aziende.

Gli Attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) mirano a rendere un servizio online (sito web, applicazione) inaccessibile e sovraccaricarlo con un'enorme quantità di traffico generato da più fonti compromesse (botnet). Ciò impedisce agli utenti legittimi di accedere al servizio, causando interruzioni operative e perdite di business.

L'Ingegneria sociale è una tecnica che non sfrutta vulnerabilità tecnologiche, ma manipola le persone per indurle a compiere azioni o a divulgare informazioni riservate. Esempi includono la richiesta di credenziali, l'accesso fisico non autorizzato o l'esecuzione di software dannoso. Il phishing è una delle forme più note di ingegneria sociale.

Infine, il Furto di credenziali è un obiettivo primario di molti attacchi. Ottenere username e password permette agli attaccanti di accedere a sistemi e dati protetti, spesso senza essere rilevati per lunghi periodi.

La cybersecurity mette in atto difese stratificate per contrastare simili minacce, dalle protezioni perimetrali come firewall e IDS, ai sistemi di crittografia per i dati, fino alla formazione continua del personale, che rappresenta la prima linea di difesa contro attacchi di ingegneria sociale e phishing.

Come può la Cybersecurity prevenire gli attacchi?

La cybersecurity aziendale non si limita a reagire agli attacchi, ma si concentra soprattutto sulla prevenzione. Un approccio proattivo e stratificato è essenziale per ridurre al minimo il rischio di violazioni e proteggere l'integrità operativa e finanziaria della tua impresa. Ecco come la cybersecurity previene gli attacchi più comuni:

  • Implementazione di Firewall e Intrusion Prevention Systems (IPS): i firewall agiscono come barriere, filtrano il traffico di rete in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza. Gli IPS monitorano il traffico per individuare attività sospette o firme di attacchi noti, bloccando le minacce prima che raggiungano i sistemi interni. Questi strumenti sono essenziali per la sicurezza della rete.
  • Crittografia dei dati: cifra le informazioni sensibili sia a riposo (su dischi fissi, server) sia in transito (durante la trasmissione attraverso la rete). La crittografia rende i dati illeggibili a chi non possiede la chiave di decifratura e li protegge efficacemente anche in caso di accesso non autorizzato o furto.
  • Aggiornamenti e Patch Management: mantiene tutti i software, i sistemi operativi e le applicazioni costantemente aggiornati. Gli sviluppatori rilasciano regolarmente patch per correggere vulnerabilità di sicurezza. Applicare tempestivamente questi aggiornamenti chiude le porte agli attacchi che sfruttano difetti noti nel software.
  • Autenticazione Multifattore (MFA): richiede più di un solo metodo di verifica per accedere a un account o a un sistema (ad esempio, password più codice inviato via SMS o tramite app).
  • Backup e Ripristino dei Dati: non è una misura preventiva diretta contro l'attacco, ma una protezione importantissima contro le sue conseguenze. Eseguire backup regolari e sicuri dei dati critici consente di ripristinare le informazioni in caso di attacco ransomware, corruzione dei dati o disastro.
  • Formazione e Sensibilizzazione del Personale: i dipendenti sono spesso il "punto debole" nella catena della sicurezza. Una formazione continua sul riconoscimento del phishing, sulla gestione delle password, sull'importanza di non aprire allegati sospetti o cliccare su link sconosciuti riduce drasticamente il rischio di attacchi di ingegneria sociale e malware.
  • Monitoraggio e Rilevamento delle Minacce: strumenti come i SIEM (Security Information and Event Management) raccolgono e analizzano i log di sicurezza da tutti i sistemi. Ciò permette di rilevare anomalie e attività sospette in tempo reale, per consentire una risposta rapida a potenziali minacce prima che causino danni significativi.

 

L'adozione combinata di tali misure crea un ecosistema di difesa robusto, capace di prevenire la maggior parte degli attacchi e di mitigare efficacemente gli effetti di quelli più sofisticati.

Strumenti per prevenire attacchi di Cyber Security per le piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese, la prevenzione dei problemi di cybersecurity è davvero importante, e fortunatamente esistono strumenti e servizi pensati per le loro esigenze specifiche.

Uno strumento chiave è il Report Cyber Risk di iCRIBIS. Il servizio analizza e valuta oltre 250 rischi informatici a cui sono sottoposti i siti web delle aziende, classificandoli attraverso un sistema a semaforo in base al potenziale impatto sull'impresa. Il report fornisce una sintesi chiara dei fattori di rischio identificati, inclusi quelli relativi alla sicurezza delle email, ai domini analizzati e alle criticità/problematiche individuate. Condivide inoltre un benchmark settoriale, per permettere all'azienda di confrontare il proprio livello di sicurezza con quello di altre imprese nello stesso settore per quanto riguarda problemi connessi ai certificati, servizi scaduti e protezione dei domini.

Il report di iCRIBIS è pensato per essere semplice da capire, veloce da analizzare e i risultati sono immediati in cloud, senza necessità di verifiche hardware invasive. Verifica dettagliatamente gli aspetti legati alla registrazione del dominio, ai domini simili e all'email usata per la registrazione, oltre a segnalare servizi con licenza scaduta o contenenti dati sensibili non adeguatamente protetti.

Oltre a strumenti di valutazione specifici, le PMI dovrebbero considerare l'adozione di soluzioni integrate di sicurezza informatica (come pacchetti antivirus/antimalware per endpoint, firewall gestiti, servizi di backup cloud sicuri) e investire nella formazione periodica del personale. Spesso, le violazioni avvengono a causa di errori umani o di una scarsa consapevolezza dei rischi.

Per tale ragione, la combinazione di strumenti tecnologici e formazione è la strategia più efficace per le PMI.

Differenza tra Cybersecurity e Information Security?

Spesso usati come sinonimi, i termini Cybersecurity e Information Security (o Sicurezza delle Informazioni) presentano in realtà differenze significative, seppur strettamente correlati e complementari.

L'Information Security (InfoSec) ha un raggio d'azione più ampio. Il suo obiettivo è proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di tutte le informazioni di un'organizzazione, indipendentemente dal formato in cui si trovano. Ciò significa che l'InfoSec si occupa della protezione dei dati sia in formato digitale che fisico (documenti cartacei, archivi, ecc.). Le sue strategie includono politiche di accesso ai documenti, procedure di distruzione sicura dei dati cartacei, gestione dei diritti di accesso fisico e logico alle informazioni, oltre alla protezione dei dati digitali.

La Cybersecurity, d'altra parte, è un sottoinsieme dell'Information Security e si concentra specificamente sulla protezione dei dati e dei sistemi digitali. Il suo focus è prevenire attacchi informatici, accessi non autorizzati, danni o furti che avvengono attraverso il cyberspazio. La cybersecurity si occupa di virus, malware, attacchi DDoS, phishing, vulnerabilità software e tutte quelle minacce che sfruttano la tecnologia per colpire i sistemi informatici e i dati digitali. Include la sicurezza di reti, applicazioni, cloud, dispositivi mobili e tutto ciò che è connesso digitalmente.

Quindi, mentre la cybersecurity è fondamentale per difendersi dalle minacce digitali, l'Information Security fornisce la cornice più ampia per la gestione complessiva della sicurezza delle informazioni aziendali e include anche gli aspetti non digitali.

Per un'azienda, una strategia di protezione completa deve integrare entrambi gli approcci, per assicurare che sia i dati digitali che quelli fisici siano adeguatamente protetti.

Resta aggiornato con il blog di iCRIBIS

La cybersecurity aziendale è un pilastro ineludibile per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa nell'era digitale. La costante evoluzione delle minacce richiede un approccio proattivo e una formazione continua. Investire in tecnologie di protezione e nella sensibilizzazione del personale significa costruire una difesa robusta contro i rischi informatici.

Per rimanere sempre aggiornato sulle dinamiche del panorama imprenditoriale, le nuove sfide e le soluzioni per proteggere la tua attività, ti invitiamo a consultare regolarmente il blog di iCRIBIS.

Qui troverai approfondimenti su bilanci aziendali, visure camerali, rating di affidabilità, protesti e pregiudizievoli e molto altro. Tutte informazioni essenziali per analizzare il mercato, valutare partner e clienti, e prendere decisioni strategiche per la tua attività.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

Cybersecurity aziendale: Che cos'è e come proteggere la tua Impresa


Nell’era digitale odierna, ogni azienda, dalla piccola startup alla grande corporation, si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione. Un attacco informatico può compromettere dati sensibili, bloccare operazioni e causare danni economici e reputazionali significativi.

Ma come si può navigare in questo scenario complesso? La risposta risiede nella cybersecurity.

Cosa significa Cybersecurity?

La cybersecurity, o sicurezza informatica, è l'insieme delle tecnologie, dei processi e dei controlli progettati per proteggere sistemi, reti, programmi e dati da attacchi digitali, danni o accessi non autorizzati. Il suo obiettivo primario è garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni digitali.

Pensiamo alla cybersecurity come a una vera e propria "fortezza digitale" costruita intorno alla tua azienda. Ogni muro, ogni guardia, ogni protocollo di sicurezza contribuisce a tenere fuori le minacce.

Le aree chiave della cybersecurity includono:

  • Sicurezza della rete: protegge le reti informatiche da intrusioni, accessi non autorizzati e attacchi. Ciò comprende firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e prevenzione delle intrusioni (IPS), e la segmentazione della rete.
  • Sicurezza delle applicazioni: si concentra sulla protezione del software e dei dispositivi da minacce basate su vulnerabilità nelle applicazioni. Ciò implica test di sicurezza regolari, aggiornamenti e patch.
  • Sicurezza dei dati: riguarda la protezione dei dati in transito e a riposo. Include la crittografia, il backup dei dati e le politiche di prevenzione della perdita di dati (DLP).
  • Sicurezza operativa: comprende i processi e le decisioni per la gestione e la protezione degli asset informatici. Ciò include la gestione degli accessi degli utenti, le politiche di sicurezza e la formazione del personale.
  • Ripristino in caso di disastro e continuità operativa: definisce come un'organizzazione risponde a un incidente di cybersecurity o a un evento che causa perdita di dati o interruzione del servizio. Si tratta di piani per recuperare rapidamente le operazioni.

 

Implementare una solida strategia di cybersecurity richiede una comprensione approfondita dei rischi specifici della propria attività e un impegno costante. È un processo dinamico, che evolve con l'emergere di nuove minacce e tecnologie.

Quali sono gli attacchi da cui può proteggere la tua azienda?

Il panorama delle minacce informatiche è vasto e in continua evoluzione. La cybersecurity è progettata per proteggere la tua impresa da diversi attacchi informatici, ognuno con le proprie specificità e potenziali danni. Conoscere i tipi di minacce più comuni è il primo passo per difendersi efficacemente.

Tra gli attacchi più diffusi e pericolosi per le aziende troviamo il Malware, un termine generico che comprende software malevoli come virus, worm, trojan, spyware e adware. Questi programmi si infiltrano nei sistemi con l'obiettivo di danneggiare, rubare dati, spiare le attività dell'utente o compromettere le prestazioni del sistema. I virus si replicano, i worm si diffondono attraverso le reti, i trojan si mascherano da software legittimi, mentre spyware e adware raccolgono informazioni senza consenso.

Una forma particolarmente dannosa di malware è il Ransomware, che cifra i file e i dati di un'organizzazione, li rende inaccessibili, per poi chiedere un riscatto (in genere in criptovaluta) per ripristinare l'accesso. Un attacco ransomware può paralizzare un'azienda, causare enormi perdite finanziarie e compromettere la reputazione.

Il Phishing rappresenta un tentativo di frode in cui gli attaccanti si spacciano per entità affidabili (banche, fornitori, istituzioni) al fine di indurre le vittime a rivelare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, numeri di carte di credito o dati personali. Si tratta di un tipo di attacco che avviene spesso tramite email, messaggi o siti web falsi. Il phishing mirato (spear phishing) è diretto a specifiche persone o aziende.

Gli Attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) mirano a rendere un servizio online (sito web, applicazione) inaccessibile e sovraccaricarlo con un'enorme quantità di traffico generato da più fonti compromesse (botnet). Ciò impedisce agli utenti legittimi di accedere al servizio, causando interruzioni operative e perdite di business.

L'Ingegneria sociale è una tecnica che non sfrutta vulnerabilità tecnologiche, ma manipola le persone per indurle a compiere azioni o a divulgare informazioni riservate. Esempi includono la richiesta di credenziali, l'accesso fisico non autorizzato o l'esecuzione di software dannoso. Il phishing è una delle forme più note di ingegneria sociale.

Infine, il Furto di credenziali è un obiettivo primario di molti attacchi. Ottenere username e password permette agli attaccanti di accedere a sistemi e dati protetti, spesso senza essere rilevati per lunghi periodi.

La cybersecurity mette in atto difese stratificate per contrastare simili minacce, dalle protezioni perimetrali come firewall e IDS, ai sistemi di crittografia per i dati, fino alla formazione continua del personale, che rappresenta la prima linea di difesa contro attacchi di ingegneria sociale e phishing.

Come può la Cybersecurity prevenire gli attacchi?

La cybersecurity aziendale non si limita a reagire agli attacchi, ma si concentra soprattutto sulla prevenzione. Un approccio proattivo e stratificato è essenziale per ridurre al minimo il rischio di violazioni e proteggere l'integrità operativa e finanziaria della tua impresa. Ecco come la cybersecurity previene gli attacchi più comuni:

  • Implementazione di Firewall e Intrusion Prevention Systems (IPS): i firewall agiscono come barriere, filtrano il traffico di rete in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza. Gli IPS monitorano il traffico per individuare attività sospette o firme di attacchi noti, bloccando le minacce prima che raggiungano i sistemi interni. Questi strumenti sono essenziali per la sicurezza della rete.
  • Crittografia dei dati: cifra le informazioni sensibili sia a riposo (su dischi fissi, server) sia in transito (durante la trasmissione attraverso la rete). La crittografia rende i dati illeggibili a chi non possiede la chiave di decifratura e li protegge efficacemente anche in caso di accesso non autorizzato o furto.
  • Aggiornamenti e Patch Management: mantiene tutti i software, i sistemi operativi e le applicazioni costantemente aggiornati. Gli sviluppatori rilasciano regolarmente patch per correggere vulnerabilità di sicurezza. Applicare tempestivamente questi aggiornamenti chiude le porte agli attacchi che sfruttano difetti noti nel software.
  • Autenticazione Multifattore (MFA): richiede più di un solo metodo di verifica per accedere a un account o a un sistema (ad esempio, password più codice inviato via SMS o tramite app).
  • Backup e Ripristino dei Dati: non è una misura preventiva diretta contro l'attacco, ma una protezione importantissima contro le sue conseguenze. Eseguire backup regolari e sicuri dei dati critici consente di ripristinare le informazioni in caso di attacco ransomware, corruzione dei dati o disastro.
  • Formazione e Sensibilizzazione del Personale: i dipendenti sono spesso il "punto debole" nella catena della sicurezza. Una formazione continua sul riconoscimento del phishing, sulla gestione delle password, sull'importanza di non aprire allegati sospetti o cliccare su link sconosciuti riduce drasticamente il rischio di attacchi di ingegneria sociale e malware.
  • Monitoraggio e Rilevamento delle Minacce: strumenti come i SIEM (Security Information and Event Management) raccolgono e analizzano i log di sicurezza da tutti i sistemi. Ciò permette di rilevare anomalie e attività sospette in tempo reale, per consentire una risposta rapida a potenziali minacce prima che causino danni significativi.

 

L'adozione combinata di tali misure crea un ecosistema di difesa robusto, capace di prevenire la maggior parte degli attacchi e di mitigare efficacemente gli effetti di quelli più sofisticati.

Strumenti per prevenire attacchi di Cyber Security per le piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese, la prevenzione dei problemi di cybersecurity è davvero importante, e fortunatamente esistono strumenti e servizi pensati per le loro esigenze specifiche.

Uno strumento chiave è il Report Cyber Risk di iCRIBIS. Il servizio analizza e valuta oltre 250 rischi informatici a cui sono sottoposti i siti web delle aziende, classificandoli attraverso un sistema a semaforo in base al potenziale impatto sull'impresa. Il report fornisce una sintesi chiara dei fattori di rischio identificati, inclusi quelli relativi alla sicurezza delle email, ai domini analizzati e alle criticità/problematiche individuate. Condivide inoltre un benchmark settoriale, per permettere all'azienda di confrontare il proprio livello di sicurezza con quello di altre imprese nello stesso settore per quanto riguarda problemi connessi ai certificati, servizi scaduti e protezione dei domini.

Il report di iCRIBIS è pensato per essere semplice da capire, veloce da analizzare e i risultati sono immediati in cloud, senza necessità di verifiche hardware invasive. Verifica dettagliatamente gli aspetti legati alla registrazione del dominio, ai domini simili e all'email usata per la registrazione, oltre a segnalare servizi con licenza scaduta o contenenti dati sensibili non adeguatamente protetti.

Oltre a strumenti di valutazione specifici, le PMI dovrebbero considerare l'adozione di soluzioni integrate di sicurezza informatica (come pacchetti antivirus/antimalware per endpoint, firewall gestiti, servizi di backup cloud sicuri) e investire nella formazione periodica del personale. Spesso, le violazioni avvengono a causa di errori umani o di una scarsa consapevolezza dei rischi.

Per tale ragione, la combinazione di strumenti tecnologici e formazione è la strategia più efficace per le PMI.

Differenza tra Cybersecurity e Information Security?

Spesso usati come sinonimi, i termini Cybersecurity e Information Security (o Sicurezza delle Informazioni) presentano in realtà differenze significative, seppur strettamente correlati e complementari.

L'Information Security (InfoSec) ha un raggio d'azione più ampio. Il suo obiettivo è proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di tutte le informazioni di un'organizzazione, indipendentemente dal formato in cui si trovano. Ciò significa che l'InfoSec si occupa della protezione dei dati sia in formato digitale che fisico (documenti cartacei, archivi, ecc.). Le sue strategie includono politiche di accesso ai documenti, procedure di distruzione sicura dei dati cartacei, gestione dei diritti di accesso fisico e logico alle informazioni, oltre alla protezione dei dati digitali.

La Cybersecurity, d'altra parte, è un sottoinsieme dell'Information Security e si concentra specificamente sulla protezione dei dati e dei sistemi digitali. Il suo focus è prevenire attacchi informatici, accessi non autorizzati, danni o furti che avvengono attraverso il cyberspazio. La cybersecurity si occupa di virus, malware, attacchi DDoS, phishing, vulnerabilità software e tutte quelle minacce che sfruttano la tecnologia per colpire i sistemi informatici e i dati digitali. Include la sicurezza di reti, applicazioni, cloud, dispositivi mobili e tutto ciò che è connesso digitalmente.

Quindi, mentre la cybersecurity è fondamentale per difendersi dalle minacce digitali, l'Information Security fornisce la cornice più ampia per la gestione complessiva della sicurezza delle informazioni aziendali e include anche gli aspetti non digitali.

Per un'azienda, una strategia di protezione completa deve integrare entrambi gli approcci, per assicurare che sia i dati digitali che quelli fisici siano adeguatamente protetti.

Resta aggiornato con il blog di iCRIBIS

La cybersecurity aziendale è un pilastro ineludibile per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa nell'era digitale. La costante evoluzione delle minacce richiede un approccio proattivo e una formazione continua. Investire in tecnologie di protezione e nella sensibilizzazione del personale significa costruire una difesa robusta contro i rischi informatici.

Per rimanere sempre aggiornato sulle dinamiche del panorama imprenditoriale, le nuove sfide e le soluzioni per proteggere la tua attività, ti invitiamo a consultare regolarmente il blog di iCRIBIS.

Qui troverai approfondimenti su bilanci aziendali, visure camerali, rating di affidabilità, protesti e pregiudizievoli e molto altro. Tutte informazioni essenziali per analizzare il mercato, valutare partner e clienti, e prendere decisioni strategiche per la tua attività.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

<